
La L2 non è solo una materia scolastica, ma una lingua viva e la finalità principale della disciplina è di permettere agli studenti di interagire in situazioni reali. Questo è quanto dovremmo prefiggerci di far comprendere ai nostri alunni come docenti di lingua straniera.
Al rientro dalle brevi vacanze pasquali potremmo approfittare della prima lezione di Francese per rompere il ghiaccio e riprendere il lavoro attraverso una conversazione-gioco sulle vacanze trascorse.
Partendo dalle immagini che coinvolgono, suscitano emozione e creano partecipazione, si prova ad indovinare la meta presunta di una vacanza.
Il resto verrà di conseguenza, come un fluire di domande e risposte nei gruppi di lavoro, complice la voglia di raccontare vacanze reali o presunte.
Tenendo conto delle domande si scriverà un breve testo narrativo avente come tema le vacanze: si dovrà precisare il luogo, il periodo, i mezzi di trasporto utilizzati per gli spostamenti, i monumenti visitati e le attività svolte.
Il gioco finale in gruppi sarà anche arricchito da azioni mimate e prevederà l’attribuzione di punteggi per determinare un vincitore.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento