
Una fattoria immersa nel verde, un progetto nato per aiutare le persone svantaggiate, in particolare con disabilità neurologiche e/o motorie, per dar loro un aiuto e una dignità sociale che troppo spesso la malattia sottrae. Nasce così la Fattoria Verde di Fiumicino, una Onlus che promuove il benessere psicosociale e contribuisce all’integrazione di persone fisicamente più fragili, fornendo loro un mezzo “co-terapeutico”, ovvero di sostegno alla terapia tradizionale.
Per questo motivo l’Associazione ha realizzato nel 2003, in collaborazione con il Comune di Roma all’interno della sua Azienda Agricola biologica “Castel di Guido”, nella tenuta di Albucceto (sita in via San Carlo a Palidoro – Fiumicino), un centro agricolo sperimentale ad utilità sociale – la “Fattoria Verde” – rivolto in particolare a giovani e adulti portatori di handicap.
L’idea della Fattoria Verde è basata sulle esperienze pluriennali delle circa mille fattorie terapeutiche esistenti in Olanda e in altri paesi nord europei, dove è stato verificato che le varie pratiche in agricoltura, secondo le stagioni e le colture, e in particolar modo il contatto con gli animali, consentono la valorizzazione di specifiche capacità.
Sempre grazie a una pratica olandese, la Fattoria Verde ha introdotto tra le sue attività l’ “Horse Bed Riding”, un modo di cavalcare sviluppato specialmente per bambini e adulti con disabilitá multiple, possibile grazie all’aiuto di uno speciale “letto”, posto sopra la schiena del cavallo. A gestire questa speciale attività è il Circolo Ippico Rainbow, primo centro certificato in Italia per questo metodo.
La Fattoria Verde è una fattoria sociale terapeutica “protetta” perché progettata e realizzata “su misura” rispetto alle possibilità e al benessere dei suoi partecipanti (Care Farm). I ragazzi partecipano a tutte le attività del centro, ognuno secondo i propri interessi e possibilità. La produzione agricola è soprattutto uno strumento per le finalità sociali del centro, perché il partecipante vede nel prodotto finale il risultato concreto del proprio impegno da condividere con i familiari, i compagni e gli amici. Vengono quindi attuati interventi integrati, finalizzati all’uso multifunzionale dell’agricoltura come produzione di beni, di servizi alla persona, di sostegno alle fasce più fragili, di supporto alle famiglie, di reale integrazione anche lavorativo e di stimolo culturale.
I percorsi terapeutici vengono condotti da quasi 10 anni con ottimi risultati comprovati da studi e supervisioni tecniche del lavoro svolto. La Fattoria Verde si estende su circa 3 ettari di terreno e ha a disposizione alcuni immobili che l’Associazione ha ristrutturato per renderli fruibili ai laboratori dei ragazzi.
In particolare:
Non solo. A partire dal 26 novembre, all’interno della Fattoria verranno organizzati dei corsi di cucina, grazie ai quali parte del ricavato verrà utilizzato per aiutare la Onlus a sostenere i lavori di manutenzione del centro.
Gli incontri, uno al mese, inizieranno alle 9.30 con una lezione di yoga gratuita seguita alle 10.30 dal corso di cucina tenuto dalla cuoca Laura Mozo Flores, con la partecipazione della dottoressa Rosanna Guarini. Alle 13.30 si pranzerà insieme. Bimbi e accompagnatori sono i benvenuti. Per maggiori informazioni e per prenotazioni contattare il 338.4389714 o scrivere a info@vitalayoga.it.
Per conoscere le attività della Fattoria Verde consultare il sito ufficiale.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento