Un giovane su cinque abbandona scuola e formazione

L'impegno del sottosegretario Viceconte

Il consiglio informale dei ministri dell’Istruzione Ue si è trovato d’accordo nel fare il possibile per cercare di “limitare al massimo l’abbandono della scuola”, una delle piaghe che “più sta colpendo l’Unione Europea”, come ha detto il sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Guido Viceconte che ha partecipato in rappresentanza del ministro Gelmini.

Viceconte ha dichiarato che occorre creare sinergie tra il mondo della scuola e quello del lavoro per fare sì che i giovani vedano la scuola come qualcosa di “attraente”, capace di “integrarli nel mondo del lavoro”.

Per il 2020 la Commissione europea ha impegnato i Paesi dell’Unione a contenere al 10% il numero dei giovani di 18-24 anni che dopo la licenza media non hanno più proseguito gli studi, abbandonando precocemente il percorso formativo. Nel 2000 l’Italia aveva una situazione molto critica: un giovane su quattro (25,1%) si era fermato alla licenza media; nel 2008 c’è stato un netto miglioramento (5,4 punti in percentuale in meno) riducendo la situazione di abbandoni precoci a meno di un giovane su cinque.

Sono già sette i Paesi europei che hanno raggiunto e superato l’obiettivo del 10%; altrettanti sono prossimi a raggiungerlo quel 10% programmato per il 2020. L’Italia è a metà strada ma c’è da dire che proprio dal 2008 è stato inserito nuovamente l’innalzamento dell’obbligo di istruzione che dovrebbe favorire una generale scolarizzazione dei nostri giovanissimi.   

 

Abbandoni precoci: % di 18-24enni con solo licenza di I grado (o meno) e che non frequentano percorsi di istruzione/formazione

 

CRO

POL

SLO

CEC

SLK

LIT

FIN

ob. Lisb

AUS

SVE

IRL

OLA

DAN

UNG

FRA

GER

BEL

LUS

2000

8,0%

7,4%

6,4%

5,7%

6,7%

16,5%

9,0%

2020

10,2%

7,3%

14,6%

15,4%

11,7%

13,9%

13,3%

14,6%

13,8%

16,8%

2008

3,7%

5,0%

5,1%

5,6%

6,0%

7,4%

9,8%

10%

10,1%

11,1%

11,3%

11,4%

11,5%

11,7%

11,8%

11,8%

12,0%

13,4%

 

 

CIP

EST

BUL

GRE

UE

LET

ROM

GB

NOR

ITA

ISL

SPA

POR

MAL

TUR

2000

18,5%

15,1%

20,5%

18,2%

16,8%

16,9%

22,9%

18,2%

12,9%

25,1%

29,8%

29,1%

43,6%

54,2%

59,3%

2008

13,7%

14,0%

14,8%

14,8%

14,9%

15,5%

15,9%

17,0%

17,0%

19,7%

24,4%

31,9%

35,4%

Tags

Solo gli utenti registrati possono commentare!

Effettua il Login o Registrati


oppure accedi via

Contattaci
  • TuttoscuolaNEWS
    Notizie, commenti, indiscrezioni
    Ogni lunedì
    nella tua casella di posta
    Gratis.

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Altre su Professione scuola

Attenzione e autoregolazione nei bambini. Allenare le funzioni esecutive con il gioco simbolico

Tutto comincia da lì. Da un tappeto colorato, da una voce che accoglie ogni mattina, da una carezza che rassicura, da uno sguardo che guida. Crescere e diventare intelligenti – nel senso più profondo e umano del termine – non è frutto del caso né di una predisposizione innata, ma il risultato di un lungo […]

studenti richieste nuovi ministri

Adolescenza tra tentativi di medicalizzazione ed etichette: il ruolo della scuola

di Maria Angela Grassi* e di Paola Daniela Virgilio** L’adolescenza non deve essere considerata un fenomeno da medicalizzare né un’etichetta diagnostica per semplificare il disagio. Si tratta di una fase intrinsecamente umana, complessa, spesso turbolenta e a volte dolorosa. Il problema risiede non nell’adolescenza in sé, ma nella carenza di strumenti collettivi che possano guidare […]