
Che la scuola sia fatta in gran parte di relazioni non è un mistero per nessuno. Che il buon dialogo con gli studenti possa far sentire il docente già sulla giusta via per quella che è la sua missione è scontato. È vero che nessuno nella formazione ricevuta prima di insegnare può veicolarti i modi, i toni e l’empatia che dovresti avere in classe. Aiuta il carattere personale, la disponibilità a mettersi in gioco e l’esperienza. Ma il docente può migliorare nel suo percorso imparando a sperimentare in classe le pratiche dialogiche. Nelle scuole in questi ultimi anni c’è stato un notevole interesse verso queste pratiche, prima confinate nel mondo della psicologia, psichiatria e nel sociale.
L’unità di apprendimento presentata parte dalla formazione vissuta da una docente, che ha provato a mettere in pratica quanto veicolato in formazione.
La tematica è molto attuale, interessante ed emotivamente coinvolgente: gli attentati che stanno segnando a livello internazionale i fatti di cronaca. Il prodotto richiesto è la realizzazione di un’edizione straordinaria di un Tg su un attentato. Dopo una fase di documentazione su materiale autentico in L2 e l’analisi attenta di fonti didattizzate, agli studenti viene richiesto un momento squisitamente dialogico con un dialogo riflessivo.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento