
“Calpestare le trincee per gli oltre tremila studenti che parteciperanno al Meeting di pace sarà un modo unico di ricordare ciò che è avvenuto e trasformare i luoghi di guerra in un inedito e originale laboratorio di pace perché è necessario ripartire dalla scuola per costruire un futuro senza guerra“. Cosí il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, in una lettera inviata in occasione della conferenza stampa di presentazione, a Roma, del ‘Meeting di Pace’.
Il 17 e il 18 aprile, come informa l’agenzia Dire, studenti e insegnanti di 15 regioni italiane si incontreranno nelle trincee della ‘Grande guerra’ per riflettere insieme e avviare un percorso di pace comune. “In un periodo storico dove dilagano i conflitti – spiegano gli organizzatori – c’è bisogno di una più ampia assunzione di responsabilità“.
L’iniziativa prenderà il via il 17 aprile a Udine dove saranno organizzati dieci laboratori mentre nl pomeriggio gli studenti daranno vita a una marcia per la pace. Il giorno successivo i partecipanti visiteranno le trincee dove oltre a ricordare le vittime di tutte le guerre passate parleranno e rifletteranno sui conflitti che ancora oggi colpiscono tante zone del mondo, per trovare insieme la via della pace.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Senato della Repubblica e la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca insieme a circa duecento organizzazioni.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento