
di Martina Bocchi
L’unità di apprendimento proposta permette di approfondire alcuni aspetti di studio della Rivoluzione francese partendo dall’attualità e dalla comprensione del concetto di debito pubblico e di inflazione.
I ragazzi verranno guidati nella ricerca di informazioni utili alla compilazione di una tabella indicante cos’è il debito pubblico, a che cosa serve, da quali parti è composto, quali sono le sue caratteristiche. Approfondendo la crisi finanziaria caratterizzante la Rivoluzione francese del 1789, si possono organizzare gruppi di ricerca per comprendere il meccanismo finanziario degli “assegnati”, la moneta istituita durante la Rivoluzione francese, che inizialmente era un titolo di prestito emesso dal Tesoro nel 1789, il cui valore era assegnato sui beni nazionali.
Gli studenti comprendono perché lo Stato avesse confiscato i beni ecclesiastici nel tentativo di salvare il bilancio pubblico e perché, nel giro di poco tempo, gli assegnati divennero moneta cartacea e moltiplicandone la loro emissione causarono una forte inflazione. Il percorso di apprendimento attuato può così condurre gli studenti a mettere in relazione le esigenze finanziarie di uno stato e l’emissione di titoli del debito pubblico introducendoli alla dimensione della politica economica anche dei nostri giorni.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento