
Storia contrattuale della carriera docente tra automatismi e meriti
Da diversi decenni nella scuola statale italiana la carriera degli insegnanti si muove tra gli automatismi di progressione secondo anzianità e avanzamento per riconoscimenti (per lo più annunciati) del merito professionale.
La carriera dei docenti, a differenza dei profili professionali di altri comparti, attualmente è chiusa in una unica progressione giuridica ed economica, come unica è la funzione.
Il ddl dell’on. Aprea vuole rompere questo limite prevedendo tipologie diverse di docenza e di carriera. In altro modo la manovra finanziaria del 2008 prevede di destinare il 30% delle risorse derivanti dai tagli di organico alla valorizzazione professionale.
Si vedrà cosa succederà dell’uno e dell’altro strumento, ma per il momento la progressione di carriera dei docenti resta ancorata soltanto agli automatismi per anzianità.
Per tanti anni la carriera dei docenti si è sviluppata secondo una progressione automatica per anzianità strutturata per classi, coefficienti, parametri (le varie denominazioni servivano a giustificare cambiamenti e aumenti) all’interno dei quali vi era anche una progressione per scatti biennali. Tutto legato all’anzianità, con la sola eccezione negli anni 60-70 e per il settore elementare di ulteriore progressione per merito distinto.
Nel primo contratto in regime privatistico (1994-1997) l’obiettivo è stato quello di cancellare l’anzianità o, comunque, di contenerla: cancellati gli scatti biennali, ridotto all’essenziale il peso dell’anzianità, è stata scelta la carriera per gradoni (posizioni stipendiali) prevedendo in prospettiva che lo sviluppo di carriera avrebbe ridotto o eliminato gli automatismi.
Sappiamo tutti come è andata a finire (concorsone, merito, valorizzazione professionale). Ed ora quella vituperata progressione automatica per anzianità resta per ora quasi l’unica ancora di salvezza per riconoscere il lavoro degli insegnanti.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via