Sperimentazione del 2° ciclo/4. In linea il commento al decreto

Da alcuni giorni sul sito del Miur è in linea tutta la documentazione normativa relativa al decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 del 2° ciclo, con commento.
Oltre al decreto di riforma del 2° ciclo – il più tribolato e discusso che ha visto la definitiva approvazione negli ultimi giorni utili della delega – sono in linea (www.istruzione.it) molti documenti correlati, quali, ad esempio, la Decisione n. 2241/2004/ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004, che ha stabilito il quadro comunitario unico per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze, denominato “Europass“, con il corredo dei modelli di certificazione comuni adottati.
Ovviamente sono allegati anche i tre decreti sulla “sperimentazione” che in questi giorni è oggetto di discussione e critiche: quello sull’innalzamento fino al 20% della quota oraria rimessa all’autonomia delle istituzioni scolastiche; l’altro sulla definizione delle tabelle di confluenza dei percorsi e di corrispondenza; e infine il decreto relativo Progetto nazionale di innovazione per l’a.s. 2006/2007, ai sensi dell’art. 11del DPR n. 275/99 (D.M. n. 775 del 31-1-2006).
Sono anche in linea tre Accordi interistituzionali sanciti con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con le Regioni e gli Enti locali, relativi all’avvio sperimentale di percorsi di istruzione e formazione professionale.
La pubblicazione on line fa parte di un prodotto editoriale della collana ministeriale CoSMOS che è corredata anche di apposito cd nel quale sono inseriti i numerosi allegati al decreto legislativo n. 226/2005.