Solo un edificio scolastico su dieci possiede tutte le certificazioni per la sicurezza

ESCLUSIVO / DOSSIER EDILIZIA SCOLASTICA

Lo studio di Tuttoscuola, grazie all’incrocio e alla rielaborazione dei dati dell’Anagrafe, verifica per la prima volta in assoluto il numero di certificazioni disponibili per ciascuno dei 39.993 edifici (si è scesi sotto la soglia dei 40 mila, un effetto del trend demografico). Il dossier restituisce così la sintesi di quanti edifici sono a norma e quanti no, fornendo un quadro completo e puntuale, e inedito, dello stato dell’edilizia scolastica, per Regione fino al singolo immobile.

 

Entriamo quindi nell’analisi incrociata della presenza o meno delle cinque certificazioni fondamentali in tema di sicurezza per ogni edificio scolastico.

 

Riepilogando, le certificazioni per la sicurezza degli edifici scolastici per l’anno 2023-24, pubblicate il 14 luglio scorso sul Portale unico del MIM, prevedono questi cinque indicatori:

  • DVR (documento di valutazione dei rischi)
  • Certificato di agibilità
  • Omologazione della caldaia termica
  • CPI (Certificato di prevenzione incendi)
  • Piano di evacuazione

Quanti edifici scolastici, tra i 39.993 esistenti, sono in possesso di tutte le certificazioni e i documenti previsti? Quanti edifici sono privi di qualsiasi certificazione e documenti? 

Le risposte in questo riepilogo:

Risultano, dunque, in possesso di tutte le certificazioni/documenti soltanto 3.905 edifici tra i 39.993 esistenti (9,8%), cioè quasi un edificio ogni dieci.

Si tratta di un dato allarmante e preoccupante.

Sono, invece, 3.588 gli edifici (9%) dei quali il Portale riporta la totale mancanza di certificazioni.

Facendo una stima in base ai dati medi, in questi edifici di cui nessuno ha testato o comunque certificato la sicurezza, studiano o lavorano ogni giorno lavorativo circa 700 mila persone, tra studenti e personale della scuola.

Come si evince dalla tabella sopra:

– il 15% degli edifici è in possesso di meno di due delle cinque certificazioni fondamentali

– il 44% di meno di tre

– il 70% di meno di quattro

In definitiva i dati complessivi attestano con oggettività che oltre il 90% degli edifici scolastici che ospitano scuole statali di ogni ordine grado manca di una più certificazioni e documenti che attestano e assicurano la sicurezza delle strutture che ospiteranno tra pochi giorni quotidianamente oltre sette milioni di alunni e quasi un milione tra docenti e personale scolastico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA