
Nelle campagne di Vinci, in provincia di Firenze, e’ stata identificata con precisione la chiesa nella quale pregava Caterina, la madre naturale di Leonardo da Vinci, e dove il bimbo destinato a diventare il genio del Rinascimento si recava spesso in occasione delle sue visite alla donna.
Si tratta della chiesa medievale di San Pantaleone a San Pantaleo. La scoperta si deve al professor Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale di Vinci.
L’annuncio e’ stato dato dallo stesso Vezzosi durante una conferenza stampa a Firenze, presso il Museo del Bigallo, dove sono stati anticipati alcuni studi su Leonardo e la sua famiglia ed e’ stato annunciato l’avvio del ‘Processo al mito della Gioconda’.
Domenica 9 settembre a Vinci, ha precisato Vezzosi, avra’ luogo una giornata di riscoperta e di riapertura straordinaria, dopo tanti anni nella chiesa di San Pantaleone. Il programma prevede un percorso sulle orme di Leonardo fanciullo, la presentazione del progetto ‘San Pantaleo e Caterina’ e una relazione dello stesso Vezzosi, dal titolo ‘Caterina e Leonardo, Campo Zeppi e l’Acchattabriga’, in cui saranno presentati alcuni risultati inediti sulla figura della madre di Leonardo, tra leggenda, ipotesi e documenti.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento