
Rivoluzione nella carriera dei docenti?/2: reclutamento e avanzamenti
La proposta di nuova articolazione della funzione docente, prevista da un disegno di legge (n. 4091) della maggioranza, inizierà nei prossimi giorni il dibattito in commissione alla Camera.
Abbiamo già presentato nella prima sintesi gli aspetti rivoluzionari delle competenze e della differenziazione per livelli. Vi sono però altri aspetti non meno stravolgenti, quali, ad esempio, la forma di reclutamento che prevede concorsi a livello di istituto con assunzione diretta del personale docente da parte delle singole scuole o di rete di scuole.
Le commissioni esaminatrici sono composte – secondo il ddl – da dirigenti e docenti dell’istituto.
Per i passaggi da un livello ad un altro (su numero chiuso) è prevista una graduatoria di istituto per soli titoli per poter transitare dal 7° all’8° livello a cui possono partecipare docenti interni e di altre scuole, mentre il passaggio dall’8° al 9° livello avviene con formazione e concorso.
Il passaggio da un livello all’altro avviene a domanda da parte di chi ha almeno 5 anni di anzianità nel livello di appartenenza.
All’interno di ciascun livello la progressione di carriera avviene per anzianità con attribuzione di scatti biennali.
Funzione docente secondo ddl 4091 – art. 2bis
sintesi
Istituti normativi per la funzione docente |
Livello di Docente tirocinante |
Livello di Docente iniziale |
Livello di Docente ordinario |
Livello di Docente esperto |
Reclutamento: modalità di assunzione |
Assunzione da parte dell’Istituzione scolastica con contratto di formazione lavoro |
Concorso per titoli indetto dall’istituzione scolastica o da reti di istituzioni scolastiche per assunzione a tempo indeterminato |
Passaggio per selezione dal livello precedente per quota programmata. Graduatoria di istituto per titoli |
Passaggio dal livello precedente per quota programmata. Formazione e concorso |
Reclutamento: soggetto valutatore |
Istituzione scolastica attesta superamento positivo, quale titolo valido per iscrizione Albo nazionale dei docenti |
Commissione giudicatrice di istituto composta da: – dirigente scolastico dell’istituzione (presidente) – DSGA dell’istituto (segretario) – tre docenti del 9° livello dell’istituto (membri) |
DSGA di astuto responsabile della compilazione della graduatoria |
Commissione territoriale permanente per ordine di scuola composta da: – ispettore tecnico di USR (presidente) – dirigente amministrativo USR (segretario) – n° tre docenti di 9° livello (membri) |
Progressione economica di carriera |
|
automatica per anzianità, secondo aumenti a cadenza biennale |
Automatica per anzianità, secondo aumenti a cadenza biennale |
automatica per anzianità, secondo aumenti a cadenza biennale |
Passaggi di livello: requisiti richiesti e requisiti valutati |
|
|
dal 7° all’8° con anzianità di almeno 5 anni nel livello precedente – valutazione delle competenze professionali (Commissione permanente) – valutazione da parte del dirigente – crediti formativi posseduti – titoli professionali certificati |
Dall’8° al 9° con anzianità di almeno 5 anni nel livello precedente: formazione e concorso volto a verificare il possesso dei requisiti culturali e professionali individuati sulla base di precisi criteri anche di carattere accademico |
Passaggi di livello: benefici economici |
|
|
Differenziale di livello e mantenimento della retribuzione di anzianità |
Differenziale di livello e mantenimento della retribuzione di anzianità |
Elaborazione Tuttoscuola
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via