
Pubblicato il DL 45: disposizioni urgenti per l’avvio dell’anno scolastico. Effetti ritardati sui diplomifici?

Entra in vigore oggi, 8 aprile, il decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45 “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”, pubblicato ieri dalla Gazzetta Ufficiale n. 81. Qui l’ *** ATTO COMPLETO ***.
Il DL, ultimo ad essere pubblicato tra i quattro approvati dal Consiglio dei Ministri il 28 marzo u.s., conferma tutto quanto anticipato nel comunicato stampa del CdM e illustrato in conferenza stampa. I timori che il decreto non contenesse le disposizioni sui diplomifici sono state fugate dall’art. 5 Misure in materia di parità scolastica, il cui testo è identico a quello contenuto nel disegno di legge “Semplificazioni” (A. S. 1184), approvato dal Consiglio dei Ministri nel marzo dell’anno scorso e attualmente all’esame del Senato.
Il nuovo testo, rispetto a quello del ddl, pur identico in ogni parte, ha una sola aggiunta, in un paio di passaggi, con queste precisazioni: “con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”.
La pubblicazione del decreto, ritardata di una decina di giorni rispetto all’approvazione da parte dl Consiglio dei Ministri, comporta la sua conversione entro il 7 giugno p.v., con il rischio conseguente che una parte della sua applicazione non abbia decorrenza dal prossimo anno scolastico.
In proposito, il DL 45, all’art. 5 (Misure in materia di parità scolastica) prevede che le nuove disposizioni sugli esami di idoneità negli istituti paritari – più restrittive di quelle precedenti – siano definite da un decreto ministeriale da emanare entro sessanta giorni di approvazione, che ne dovrà fissare tempistiche e modalità di svolgimento.
Nel frattempo, però, gli istituti paritari potrebbero avvalersi delle precedenti disposizioni ministeriali (decreto n. 5/8 febbraio 2021) che non prevedono tempi di svolgimento (in un’unica sessione speciale che deve aver termine prima dell’inizio delle lezioni) né commissari esterni nominati dall’USR.
In tal caso, una buona parte delle nuove disposizioni sui diplomifici potrebbe essere applicata non dal 2025/26, bensì dall’anno scolastico successivo. A meno che il Ministero decida, comunque, di emanare il decreto attuativo subito, in vigenza del decreto legge, senza attendere la legge di conversione a giugno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via