
Il futuro dell’educazione è già qui. Il progetto nazionale salesiano ‘Go beyond’ e l’intelligenza artificiale

Don Elio Cesari
L’avvento delle nuove tecnologie digitali, in particolare l’Intelligenza Artificiale (IA), sta ridefinendo profondamente le modalità di apprendimento, insegnamento e le prassi lavorative. In questo scenario di trasformazione radicale, la rete educativa della Scuola e della Formazione Professionale Salesiana in Italia non rimane a guardare, ma si impegna a essere protagonista attiva e consapevole attraverso il progetto nazionale di sperimentazione sull’IA: “Go Beyond Traditional Education”.
Questo ambizioso progetto nasce in risposta diretta alla visione del Successore di don Bosco, don Fabio Attard, che tra le quattro linee della programmazione per la Congregazione Salesiana ha indicato “l’Intelligenza Artificiale e la sfida educativo pastorale”. Don Attard sollecita un coinvolgimento consapevole, vedendo l’IA non solo come uno strumento, ma come una vera e propria missione, una chiamata a esplorare le nuove frontiere che l’IA offre nell’incontro con la proposta educativo-pastorale salesiana. La sfida è aiutare i giovani a discernere le contraddizioni e le “zone d’ombra” della tecnologia alla luce del messaggio evangelico, impegnandosi a creare relazioni autentiche, né artificiali né virtuali.
Il progetto “Go Beyond” incarna appieno questi valori, posizionandosi come un’azione culturale e pedagogica di respiro nazionale. L’obiettivo della rete salesiana è accompagnare criticamente i processi innovativi, cogliendo le opportunità e evidenziandone i limiti, sempre nel solco della centralità della persona e della relazione educativa. Il coinvolgimento di figure chiave come Don Michal Vojtàš, della Commissione sull’Intelligenza Artificiale della Congregazione Salesiana e professore all’Università Pontificia Salesiana (UPS), assicura che la sperimentazione sia costantemente orientata dai valori del carisma salesiano e inserita in un dibattito globale con una profonda base etica, educativa e pastorale.
Il progetto “Go Beyond TraditionalEducation” va oltre una semplice iniziativa di aggiornamento tecnologico. Si tratta di un’iniziativa che prosegue e amplifica l’esperienza di successo già avviata nell’Ispettoria Salesiana Italia Nord-Est (INE) nel precedente anno scolastico, consolidando la sperimentazione con obiettivi più ambiziosi, strumenti più evoluti e una struttura di supporto ancora più solida.
La sua vera novità risiede nella creazione di un “ecosistema di competenze integrato”, un’alleanza strategica che garantisce solidità e rigore scientifico, a differenza di proposte commerciali isolate. È promosso da enti di spicco come il Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS), Salesiani per la Scuola-CNOS Scuola e Salesiani per la Formazione Professionale-CNOS FAP, a testimonianza della sua centralità strategica. Non si tratta solo di “usare l’IA”, ma di imparare a servirsene in modo intelligente, etico e critico, formando studenti e docenti a essere cittadini responsabili della società digitale.
Un elemento distintivo è il Framework Educativo per l’IA, sviluppato in stretta collaborazione con l’Università Salesiana IUSVE e UPS. Questo documento non è solo un manuale tecnico, ma una vera e propria “bussola pedagogica” che fornisce linee guida etiche e didattiche per un uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale, coerente con i valori salesiani.
A sottolineare la portata e l’eccellenza del progetto, la dirigenza di Google for Education ha selezionato “Go Beyond” come uno dei soli tre progetti europei da monitorare con attenzione per il 2025-2026. Questo significativo riconoscimento internazionale colloca il progetto salesiano in una posizione di spicco nel panorama globale dell’innovazione educativa.
Il rapporto diretto con Google, mediato dal partner tecnologico M&R Digital, si basa sull’utilizzo dell’ecosistema Google for Education e, in particolare, sulla piattaforma Gemini per l’intelligenza artificiale generativa. La scelta di Gemini non è casuale: è l’unica soluzione capace di integrarsi pienamente con Google Workspace for Education, già adottato da molte scuole salesiane. Questa integrazione permette l’uso diretto dell’IA in strumenti come Documenti, Presentazioni, Fogli, Classroom e Meet, garantendo risparmi di tempo e potenziando le attività quotidiane. Inoltre, offre coerenza con i sistemi di posta elettronica Gmail esistenti, gestione centralizzata di sicurezza e privacy, e la possibilità di attivare l’IA generativa solo per i docenti, in conformità con le normative europee. L’affidabilità di Gemini, la sua interfaccia intuitiva e l’interesse diretto di Google rendono questa scelta il pilastro tecnologico su cui innestare una sperimentazione solida e sicura, coerente con i valori educativi salesiani. Le scuole aderenti hanno anche accesso a licenze Google Gemini Education a condizioni vantaggiose.
“Go Beyond” non è solo teoria, ma un cantiere operativo con obiettivi chiari e misurabili. L’utilizzo mirato di Gemini da parte dei docenti mira a quattro obiettivi strategici, già parzialmente validati da ricerche precedentemente condotte:
- Risparmio di tempo per docenti e dirigenti: Automatizzando la preparazione di materiali didattici, bozze di comunicazione e compiti amministrativi, l’IA libera tempo ed energie da dedicare alla relazione con gli studenti e alla progettazione didattica di alto livello.
- Personalizzazione dei percorsi educativi: L’IA permette di creare rapidamente esercizi, materiali di approfondimento e spiegazioni su misura per i diversi stili di apprendimento, supportando gli studenti con bisogni educativi speciali e valorizzando le eccellenze.
- Innovazione nella progettazione didattica: L’IA agisce come “creative partner”, stimolando il brainstorming, l’ideazione di nuove unità di apprendimento e la creazione di attività interattive e coinvolgenti.
- Sperimentazione di strumenti per la valutazione: Esplorare l’uso dell’IA per generare diverse tipologie di verifiche, analizzare i risultati e fornire agli studenti feedback più rapidi e dettagliati, potenziando la valutazione come strumento di apprendimento.
Il progetto mira a coinvolgere 1500 docenti a livello nazionale, creando una massa critica capace di generare conoscenza e influenzare positivamente il dibattito sull’educazione digitale.
Il Progetto “Go Beyond TraditionalEducation” è un investimento strategico sul futuro, dotando il corpo docente di strumenti di Intelligenza Artificiale all’avanguardia e inserendolo in un percorso guidato, supportato da partner accademici e monitorato scientificamente, garantendo un ritorno in termini di qualità didattica e sviluppo professionale.
La scuola e la formazione professionale salesiana si impegna a plasmare il futuro della didattica italiana, in un’iniziativa che unisce l’eccellenza tecnologica all’etica e alla pedagogia salesiana. Il futuro dell’educazione non si attende, si costruisce insieme!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via