
Progetto F.O.R.T.E. contro la dispersione scolastica
Più scuola e meno mafia. Giovedì 15 gennaio ad Altamura, in Puglia, nell’Antica Masseria dell’Alta Murgia, bene confiscato nel 2011 alla criminalità organizzata, si svolgerà la tavola rotonda “I prodotti tipici tra sostenibilità, sicurezza alimentare e legalità”. Dopo la tavola rotonda il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini inaugurerà ufficialmente la struttura, che ospiterà iniziative di contrasto alla dispersione scolastica e di alternanza scuola-lavoro.
La tavola rotonda di Altamura è il terzo dei sette eventi di avvicinamento ad #Expo2015 inseriti nel programma di #filiereintelligenti avviato da Anga – Giovani di Confagricoltura – con i Giovani di Federalimentari e Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), in partnership con il Ministero dell’Istruzione, Unione Università del Mediterraneo e Italiacamp.
Il progetto #filiereintelligenti mette in contatto fra loro il mondo dell’istruzione, dell’università e della ricerca e quello imprenditoriale sui temi della qualità dei prodotti agro-alimentari e della sostenibilità produttiva. La tavola rotonda di giovedì 15 affronterà temi come l’Italian sounding (la produzione di alimenti il cui nome ricorda quelli Made in Italy), la lotta alle frodi alimentari, gli strumenti della certificazione di qualità e i progetti di riutilizzo dei beni sottratti alle agromafie.
L’Antica Masseria dell’Alta Murgia ospiterà il progetto F.O.R.T.E. (Formazione, Orientamento, Reinserimento, Tutorship, Empowerment), iniziativa che prevede la costituzione di un Centro per il contrasto alla dispersione scolastica, la formazione in alternanza scuola-lavoro e il supporto a giovani con disagio.
Lo scorso ottobre l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) ha destinato la Masseria, bene confiscato in via definitiva nel 2011, al Miur. La Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del Ministero, attraverso un Protocollo d’intesa sottoscritto il 30 maggio 2014 con l’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (A.I.G.), ha consegnato il bene, in comodato d’uso gratuito, all’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) ‘Antica Masseria dell’Alta Murgia’, costituita appositamente per la realizzazione del progetto. Dell’associazione fanno parte, oltre all’A.I.G., ente capofila, la Rete ‘Più scuola meno mafia’ del MIUR e la Rete territoriale costituita dagli istituti scolastici ‘De Nora’ di Altamura (BA), ‘G. De Gimmis’ di Terlizzi (BA) e ‘Lotti’ di Andria (BA).
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via