
Accogliere le scolaresche, ma anche altri gruppi di visitatori, per fare passare loro una giornata in contatto con la campagna, non solo per vedere il paesaggio o visitare un’ azienda, ma per conoscere davvero la vita nei campi: raccogliendo i frutti, nutrendo o mungendo gli animali, piantando ed innaffiando una piantina, spiando una covata appena nata.
Questa è l’attività che stanno svolgendo le "Fattorie Didattiche". La sintesi del principio attraverso il quale si tenta di trasmettere informazioni utili sull’agricoltura e la vita dei campi potrebbe essere: "Quello che sento lo dimentico, quello che vedo lo ricordo, quello che faccio lo imparo".
Nello scorso mese di giugno si è concluso il secondo corso di formazione, realizzato dalla Cia Liguria, per operatori agricoli ed agrituristici. I 14 partecipanti sono ora in grado di iscriversi all’elenco regionale delle "Fattorie Didattiche" e quindi di esercitare un’attività certamente interessante ma non facile, dotati delle conoscenze necessarie per poter realizzare un corretto approccio didattico con le scolaresche, garantendo al contempo la sicurezza della struttura in cui operano.
Oggi, alle ore 11.00, presso la sede regionale della Cia Liguria, durante un breve incontro, Ivano Moscamora, presidente regionale della Cia e Giancarlo Cassini, assessore regionale all’Agricoltura consegneranno ai partecipanti al corso gli attestati di partecipazione.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento