
OrientaTalenti, il futuro chiama i giovani. A Milano il 6 e il 7 novembre

Il 6 e 7 novembre presso Mind Milano Innovation District, cuore pulsante dell’innovazione, si svolgerà OrientaTalenti, l’evento che intende trasformare il modo in cui pensare all’orientamento. Si tratta di una manifestazione nata per far conoscere da vicino e in modo concreto le nuove sfide del mondo della formazione, lavoro e della ricerca, per accompagnare gli studenti verso scelte consapevoli per il proprio futuro; l’evento arriva dopo un percorso di 120 pillole di futuro, incontri e workshop orientativi avviati su tutto il territorio lombardo nei mesi di settembre e ottobre. OrientaTalenti nasce da una convinzione semplice ma rivoluzionaria: per scegliere la propria strada occorre conoscere, provare, toccare con mano, sperimentare, sbagliare direzione e riprovare in un percorso dinamico e continuo teso alla valorizzazione dei propri talenti.
OrientaTalenti è promosso da un network di eccellenze come AEF Lombardia, De Amicis education di Milano, Fondazione Della Frera, JoinUs Milano – in qualità di capofila – Fondazione ITS Lombardia, Valore Italia, ed è svolto in collaborazione con Regione Lombardia – Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro. Ad OrientaTalenti ha aderito anche l’Assessorato al Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia. OrientaTalenti si avvale di un comitato scientifico presieduto dalla Fondazione ADAPT, che presenterà un primo rapporto di ricerca sull’orientamento sostenuto da Assolombarda.
L’evento, oltre a prevedere stand espositivi e convegni, vuole offrire un vero e proprio viaggio tra esperienze immersive, visite ai laboratori delle aziende innovative di MIND, workshop e incontri con protagonisti del mondo della formazione, delle imprese e delle istituzioni. Il calendario di appuntamenti ruota attorno a sei aree tematiche principali: Made in Italy, Tecnologie, Scienze della vita, Sport e politiche giovanili, Economia e marketing, Arte e cultura.
Focus degli incontri saranno le grandi sfide del presente e del futuro: l’etica dell’intelligenza artificiale, le filiere professionalizzanti (4+2), le nuove professioni digitali, l’internazionalizzazione, il ruolo della pubblica amministrazione e i giovani, lo sport e il servizio civile, il talento italiano verso Expo 2025 Osaka, il presente e futuro del Made in Italy.
Eccezionalmente nelle due giornate del 6 e 7 novembre, agli iscritti di OrientaTalenti (visitatori, dirigenti, docenti, studenti) sarà messa a disposizione gratuitamente l’accesso alla piattaforma ufficiale di AICA per un assessment delle competenze digitali possedute, per formarsi fino alla certificazione ECDL.
In apertura, Google for Education, HP, Samsung in qualità di COSTRUTTORI DI FUTURO dialogheranno con le Istituzioni sul perché il futuro non è un’idea astratta ma è qui e adesso, e appartiene alle nuove generazioni.
OrientaTalenti non è solo un evento, ma un laboratorio di idee e progettualità. Qui i visitatori potranno ispirarsi, informarsi, fare rete e iniziare a costruire, passo dopo passo, il futuro della formazione, ma anche e soprattutto del lavoro.
PER ISCRIVERSI AI CONVEGNI E WORKSHOP, CONSULTARE IL SITO www.orientatalenti.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via