
Dalle pitture rupestri fino alle svariate forme di comunicazione contemporanea, Officina della Scrittura è il primo museo al mondo dedicato al Segno, un luogo nel quale viene raccontato e valorizzato tutto ciò che è legato alla cultura della scrittura. Qui i visitatori potranno scoprire la storia della comunicazione non orale in oltre 2.500 metri quadri suddivisi in aree ben distinte, ma tra loro profondamente interconnesse: dal racconto delle origini del segno, alla prima macchina da scrivere Remington; dal viaggio all’interno della scrittura alla sezione dedicata alla storia delle penne stilografiche, dove è possibile apprezzare una selezione delle 13 penne iconiche del XX secolo, come la Waterman’s 22 del 1896 e la Hastil Aurora disegnata da Marco Zanuso nel 1970 ed esposta al MoMA di New York.
L’offerta è ampia anche per le scuole. L’Officina della Scrittura riconosce infatti tra le sue funzioni primarie quella didattica, considerando parte integrante della propria attività la valorizzazione del confronto e dell’apprendimento, che scaturiscono dall’intera esperienza di visita.
A questo specifico compito è dedicata l’attenzione dell’area educativa, che si occupa:
– di progettare, promuovere e gestire le attività didattiche;
– di creare una relazione proficua di scambio e collaborazione con gli enti educativi presenti sul territorio;
– di monitorare e valutare i risultati della propria azione per realizzare al meglio gli obiettivi educativi prefissi.
Infine arricchiscono l’offerta didattica alcune proposte speciali per trascorrere la giornata nel museo.
Contatti
Strada da Bertolla all’Abbadia di Stura, 200
10156 Torino (Italy)
info@aureasigna.org
+ 39 011 034 30 90
Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento