Sei un docente o un collaboratore scolastico? Sai che potresti avere una spada di Damocle sopra la testa?
Scopri perché, guarda il video
La normativa vigente certifica che la vigilanza sugli studenti, nonché la loro custodia e il relativo controllo, è un dovere primario di tutto il personale scolastico.
Ma come proteggersi da responsabilità ed eventuali rivalse?
Abbiamo provato a rispondere a questa domanda in un webinar gratuito, in collaborazione con Logica Insurance Broker, lo scorso 1° dicembre, alle ore 17.00. Titolo dell’evento: “Personale scolastico e obbligo di vigilanza: come proteggersi da responsabilità e rivalse”.
Nel corso dell’incontro abbiamo fornito i dettagli della nuova soluzione messa a punto da Logica Insurance Broker per tutelare il personale scolastico da eventuali rivalse e dato un quadro completo di quelli che sono i rischi legati alla culpa in vigilando, definendo una serie di buone pratiche da seguire per limitare al minimo i rischi.
Esperta di gestione amministrativa, contabile e finanziaria delle Istituzioni Scolastiche e direttore della rivista Esperienze Amministrative-Agenda Scuola
Presidente di Logica Insurance Broker e broker specialista in Risk Management delle Amministrazioni Scolastiche
La visione dei webinar ti permetterà di ricevere l’attestato di partecipazione. Non serve richiederlo: lo riceverai per e-mail entro 15 giorni dalla conclusione dei webinar.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato il via libera al decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) che introduce, all’interno della Piattaforma Unica, un servizio digitale dedicato all’Intelligenza Artificiale. Un tassello importante che mira a guidare scuole, studenti e famiglie verso un uso consapevole delle nuove tecnologie, con particolare attenzione […]
Di Samuela Camelliti (Genio Net) Prima di tutto, è importante comprendere cosa significhi essere un leader nel contesto educativo. La leadership non implica semplicemente una posizione di autorità, ma la capacità di guidare gli altri attraverso l’esempio, l’empatia e la comprensione. In qualità di insegnanti, siamo leader naturali nelle aule: non solo guidiamo il processo […]
La Rivista
settembre 2025
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via