Nuove Indicazioni Nazionali/5. Audizioni di gruppi e categorie

Dopo la pubblicazione delle bozze delle nuove “Indicazioni Nazionali 2025 per la scuola dell’Infanzia e del primo Ciclo di istruzione – Materiale per il dibattito pubblico”, si sono tenute nei giorni scorsi molte audizioni on line di categorie, gruppi, associazioni alla presenza di componenti della Commissione-madre.

Sono stati auditi, innanzitutto, i disciplinaristi, cioè i rappresentati delle discipline oggetto di revisione delle nuove Indicazioni (Storia, Geografia, STEM, Arte, Matematica, Inglese, Lingue comunitarie, Scienze, Latino, ecc.).

Non sono stati auditi disciplinaristi dell’educazione motoria, mentre gli italianisti – forse i più attesi come gli storici – potrebbero essere auditi successivamente. 

Sono seguite audizioni di alcune associazioni del mondo della scuola con rappresentanze delle famiglie e degli studenti.

Poi le audizioni delle associazioni delle scuole dell’infanzia e nidi, e quelle degli editori che avranno una parte importante nel tradurre il nuovo verbo delle discipline nei testi per gli alunni della scuola primaria e della secondaria di I grado.

Dopo di loro sono state audite le associazioni professionali e, in ultimo, i pedagogisti.

Non ci sono resoconti delle audizioni (fatte salve eventuali esternazioni dei soggetti che sono stati uditi e che potrebbero riportare i loro interventi in documenti pubblici).

Si sa soltanto che il confronto è stato vivace e, in certi momenti, anche contrassegnato da sensibili divergenze. Confronti dialettici, è stato dichiarato da alcuni membri della Commissione.

Il 27 marzo, a conclusione di questa fase di audizione, saranno auditi gli italianisti e i sindacati della scuola.

È probabile che i soggetti che hanno espresso divergenze sostanziali su impostazioni e contenuti delle bozze delle nuove Indicazioni diano voce pubblica ai propri interventi, se pur espressi nei pochi minuti a disposizione.

Tuttoscuola farà la sua parte, come sempre, a cominciare da un webinar espressamente dedicato alle nuove Indicazioni, organizzato congiuntamente con la Fondazione Agnelli, previsto per giovedì 27 marzo alle ore 17.

Parteciperanno Andrea Gavosto (Fondazione Agnelli), Carmela Palumbo (Capo Dipartimento del MIM), Loredana Perla (Coordinatrice della Commissione delle nuove Indicazioni), Italo Fiorin (già coordinatore della Commissione per le Indicazioni del 2007-2012). Iscrizione gratuita da qui.

Per approfondimenti:

Nuove Indicazioni Nazionali, Perla: ‘Necessarie per affrontare le nuove esigenze educative’. Le novità presentate in Senato
Nuove Indicazioni Nazionali, Italo Fiorin: ‘Emerge un’idea di scuola che guarda al passato. Manca una visione’
Nuove Indicazioni Nazionali. Il testo in sintesi
Nuove Indicazioni Nazionali: il ‘poco’ del settore Infanzia e il ‘tanto’ per tutte le discipline
Nuove Indicazioni Nazionali. Predisposte da 115 esperti. Nessuno del Ministero
Indicazioni Nazionali o Programmi ministeriali?

© RIPRODUZIONE RISERVATA