Nuove Indicazioni Nazionali: via alla consultazione delle scuole. Rivedi il webinar gratuito

Mentre si concludono le audizioni sul nuovo testo delle Indicazioni nazionali, predisposto dalla Commissione Perla e pubblicato sul sito del Ministero l’11 marzo 2025, mediante incontri con le associazioni professionali e disciplinari, con le associazioni dei genitori, con le rappresentanze degli studenti e con le organizzazioni sindacali della scuola, il ministero dell’istruzione e del merito dà il via alle consultazioni delle scuole statali e paritarie per le scuole dell’infanzia e del primo ciclo. La nota prot. 11544 del 20 marzo indica modalità e tempi per la consultazione, fornendo un questionario predisposto dalla Commissione e costituito da alcune “domande su aspetti del documento ritenuti di particolare rilevanza”. 

Siamo ad un passaggio molto delicato, perché si sta mettendo mano al documento-cardine della scuola, che fissa le coordinate della didattica, di ciò che si insegna e come. Il Ministero ha presentato “la bozza del nuovo testo delle Indicazioni nazionali” come “Materiali per il dibattito pubblico”, e apre “una fase di consultazione” con la quale invita tutti gli operatori scolastici a esprimersi. Quindi il campo è ancora aperto, si può dire la propria e contribuire a influenzare la definizione del testo. Intendiamoci: così il Ministero ha presentato l’iniziativa, bisognerà vedere se sarà proprio così ma intanto vale senz’altro la pena approfondire il testo, comprenderne la cornice e le implicazioni anche confrontandole con quelle del testo in vigore, e dire la propria nella forma consentita.

Tuttoscuola e la Fondazione Agnelli hanno deciso di offrire congiuntamente un momento di incontro e riflessione al massimo livello, mettendo attorno a un tavolo il Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del MIM Carmela Palumbo, la Coordinatrice scientifica della Commissione che ha redatto il nuovo testo Loredana Perla, il Coordinatore della Commissione incaricata della stesura delle “Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione” attualmente in vigore Italo Fiorin. Sono intervenuti il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto e il direttore di Tuttoscuola Giovanni Vinciguerra.

Ne abbiamo discusso in un webinar gratuito di cui è ora disponibile la registrazione:

Dal momento che tutte le scuole sono chiamate a organizzare modalità per favorire la discussione e la consultazione (“Considerata la rilevanza della consultazione, si ritiene opportuno che le modalità di compilazione adottate siano condivise dai docenti nei modi e nelle forme che ogni istituzione scolastica riterrà più opportune”) il webinar è un ottimo momento per consentire ai docenti di farsi un’idea e poi dibatterne con i colleghi (le scuole potrebbero organizzare, perché no, momenti di discussione a valle delle considerazioni e degli stimoli ascoltati nel webinar, anche in registrata). 

Questo è il primo di un ciclo di webinar sulle nuove Indicazioni, che si affiancherà a tanti approfondimenti che Tuttoscuola ha già avviato, a partire dal convegno a Didacta Firenze del 14 marzo scorso e a quelli che offrirà sulla newsletter, sul sito, sulla rivista mensile e con pubblicazioni specifiche.

Per approfondimenti:

Nuove Indicazioni Nazionali, Perla: ‘Necessarie per affrontare le nuove esigenze educative’. Le novità presentate in Senato
Nuove Indicazioni Nazionali, Italo Fiorin: ‘Emerge un’idea di scuola che guarda al passato. Manca una visione’
Nuove Indicazioni Nazionali. Il testo in sintesi
Nuove Indicazioni Nazionali: il ‘poco’ del settore Infanzia e il ‘tanto’ per tutte le discipline
Nuove Indicazioni Nazionali. Predisposte da 115 esperti. Nessuno del Ministero
Indicazioni Nazionali o Programmi ministeriali?

© RIPRODUZIONE RISERVATA