
Diciassette scuole premiate, oltre 325.000 studenti coinvolti, più di 10.000 insegnanti. Questi i numeri dell’edizione 2006 di “Energia in Gioco”, il progetto che Enel dedica alle scuole italiane di ogni ordine e grado per conoscere il mondo dell’energia.
Tra i principali progetti premiati nell’edizione 2006 del concorso, che hanno visto come protagonisti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di tutta Italia, figurano una bolletta elettrica tradotta in musica, lezioni di energia in classe, un rotolo di carta da cucina decorato con disegni sugli accorgimenti per evitare gli incidenti domestici legati all’elettricità, un giallo interattivo ambientato in una centrale elettrica, autostrade del sole con pannelli fotovoltaici, pannelli progettati con materiali di recupero, un sondaggio energetico.
La premiazione è stata un’occasione per presentare la nuova edizione di Energia in Gioco che dal 2007 diventa internazionale e crea un vero e proprio network fra gli studenti di Slovacchia, Romania, Bulgaria, Italia, Guatemala, Cile, Costa Rica.
Quest’anno il tema della scienza la fa da protagonista: un viaggio attraverso il percorso dell’energia elettrica, dalle centrali alle nostre case, ma anche la storia, i personaggi e le scoperte scientifiche che hanno permesso lo sviluppo di tutte le tecnologie elettriche che oggi utilizziamo.
Le scuole premiate per l’edizione 2006 del concorso sono state per il primo ciclo: Scuola secondaria di primo grado A.Vaccaro di Favara (Ag); Scuola primaria Circolo I Grazia Deledda di Carbonia (Ca); Scuola primaria Luigi Einaudi di Cuneo; Scuola secondaria di primo grado S.Orsato di Casalserugo (Pd); Scuola primaria Alessandro Bonucci di Ponte Felcino (Pg); Scuola primaria di Boves (Cn) e la Scuola secondaria di primo grado Ugo Foscolo di Cagliari. Per il secondo ciclo sono state: Scuola Itis Tenente Righetti di Melfi (Pz), Scuola Ipsia Gian Lorenzo Bernini di Napoli; Liceo scientifico Galileo Galilei di Civitavecchia (Rm), Scuola Ipsia Cristoforo Colombo di Porto Tolle (Ro); Liceo scientifico Guglielmo Marconi di Parma; Scuola Itc Nicola Balzani di San Pietro Vernotico (Br); Scuola Ipsia Guglielmo Marconi di Viterbo; Istituto d’Arte Duccio di Bonisegna di Siena; Scuola Itcg Ferdinando Galiani di Chieti; Liceo scientifico Nicolò Palmieri di Termini Imerese (Pa).
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento