Più classi pollaio nei Tecnici e Professionali

Quali indirizzi hanno registrato negli istituti statali di secondo grado il maggior numero di classi pollaio? Questa particolare tipologia organizzativa ha avuto un ugual peso tra gli indirizzi di studio?

Nel primo anno di corso per l’anno scolastico 2023-24 è stata questa la distribuzione:

Come si può rilevare, il 70% degli indirizzi di studio in cui sono state registrate classi pollaio nel primo anno di corso nel 2023-24 sono stati gli istituti tecnici e professionali.

Sono, pertanto, quegli istituti, ancor più degli altri, ad essere interessati alle riflessioni di cui si parlerà nel seminario del 28 maggio.

Per il secondo anno di corso la situazione degli indirizzi è cambiata? No. Ancora una volta, e più del primo anno, professionali e tecnici (a posizioni invertite) registrano il maggior peso di istituti con classi pollaio.

Nel secondo anno di corso professionali e tecnici sfiorano l’80%, confermandosi come maggiormente coinvolti nella criticità delle classi pollaio.

Infine, un ultimo approfondimento riguarda il terzo anno che, come si sa, viene dopo il biennio iniziale ancora interessato all’obbligo scolastico.

Tecnici e professionali risultano sgravati dal peso delle classi pollaio? Sono fuori da quella criticità?

Come si vede, l’85% degli indirizzi di studio con il maggior numero di istituti con classi pollaio al terzo anno di corso non solo conferma le criticità precedenti, ma, addirittura, le rinforza.

La qualità degli interventi passa, dunque, inequivocabilmente da lì.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA