
Laboratori di doppiaggio, incontri e ovviamente tanti film: tutto questo e altro ancora al Museo del Cinema di Torino, che per il mese di ottobre ha organizzato tante attività pensate per gli studenti di ogni fascia d’età.
Senti chi parla adesso! Il laboratorio di doppiaggio
Scuole di ogni ordine e grado
In occasione della mostra Bestiale! Animal Film Stars, il Museo del Cinema propone un laboratorio di doppiaggio rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. I ragazzi potranno sperimentarne la tecnica e divertirsi prestando la loro voce a celebri animali parlanti del cinema! Il laboratorio è in promozione al costo di 4 a partecipante. La mostra prosegue fino all’8 di gennaio, con le visite guidate: un percorso tra fotografie, manifesti, memorabilia, animatronics e sequenze di film che vedono protagonisti i migliori amici dell’uomo.
Vado al Massimo! Il Cineclub dei ragazzi
La canzone del Mare
Primarie e Secondarie di I grado
Lunedì 9 ottobre l’appuntamento è con il film La Canzone del mare, candidato al Premio Oscar come Migliore Film di Animazione nel 2015, poetico, magico, commovente, istruttivo. La canzone del mare, combina ricchezza narrativa e semplicità genuina dei disegni evocativi e incantevoli intrecciando racconti della tradizione irlandese in una fiaba contemporanea. La storia di Saoirse, una dolcissima e piccola bambina che non riesce a parlare: Guarda il trailer. La ricerca della propria natura, l’altruismo, l’importanza del distacco e della tristezza.
Vado al Massimo! Il Cineclub dei ragazzi
Microbo e Gasolina
Secondarie di I e di II grado
Martedì 24 ottobre un altro appuntamento al cinema con Microbo e Gasolina, un inno all’amicizia, all’adolescenza, alla libertà e all’indipendenza, dove la malinconia si intreccia in una poetica di fantastico candore. Microbo e Gasolina sono due adolescenti davvero particolari. Durante le vacanze estive decidono di costruire una macchina di legno con il motore di un tosaerba, e di andarsene in giro per le strade della Francia: Guarda il trailer. Tenera e divertente commedia on the road, firmata dall’artigiano dei sogni Michel Gondry.
Laboratori, cacce al tesoro, visite guidate
Il cinema e la scuola Scuole di ogni ordine e grado
Scoprire il cinema, la sua storia, le sue origini in un museo straordinario da esplorare attraverso i percorsi a tema, le coinvolgenti visite animate, i laboratori e le lezioni di cinema nell’Aula Paideia, le coinvolgenti cacce al tesoro, le rassegne cinematografiche, i progetti speciali. Scarica la brochure in PDF a questo LINK
Attività in Bibliomediateca
Laboratori, Proiezioni, Incontri, Ricerca fonti, Corsi per insegnanti
Scuole di ogni ordine e grado
Uno spazio per approfondire la storia del cinema e della fotografia attraverso percorsi e laboratori interdisciplinari e di ricerca delle fonti filmografiche e bibliografiche; un importante archivio storico con documenti unici e inediti; una ricca videoteca dove scegliere tra centinaia di film da vedere con i compagni nella sala incontri. La Bibliomediateca del Museo del Cinema propone percorsi di avvicinamento alla letteratura, alla storia e al linguaggio filmico, attraverso lettura di testi e la proiezione delle loro trasposizioni cinematografiche. Attività e progetti rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.
Speciale Nidi e Scuole d’infanzia
Bebé al Museo
Nidi e Scuole d’infanzia
Il Museo propone percorsi di visita dedicati ai più piccoli: alla scoperta della luce e delle ombre, dei giochi ottici e delle immagini in movimento. Attività interattive rivolte ai bimbi dai 18 mesi, progettati per suscitare l’interesse, l’interazione e attivare la curiosità.
Per maggiori informazioni e prenotazioni visitare il sito del Museo del Cinema.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento