Mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’A.S. 2025/26: pubblicate le ordinanze ministeriali

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il 3 marzo 2025 le ordinanze ministeriali n. 36 e 37, che disciplinano la mobilità del personale docente, educativo, ATA e IRC per l’anno scolastico 2025/26. Le ordinanze stabiliscono le modalità per i trasferimenti e i passaggi di ruolo, nonché le scadenze per la presentazione delle domande, che sono state oggetto di alcune modifiche rispetto alle anticipazioni circolate nei giorni precedenti.

Le nuove scadenze per la presentazione delle domande

Per il personale docente, educativo, ATA e IRC, le date per la presentazione delle domande sono state riviste come segue:

  • Docenti: Le domande potranno essere presentate dal 7 al 25 marzo 2025. I movimenti saranno pubblicati il 23 maggio 2025.

  • Personale educativo: Le domande di mobilità dovranno essere inviate dal 7 al 27 marzo 2025, con pubblicazione dei movimenti il 27 maggio 2025.

  • Personale ATA: Per il personale ATA, le domande saranno aperte dal 14 al 31 marzo 2025, e i movimenti saranno pubblicati il 3 giugno 2025.

  • Docenti IRC: La mobilità del personale di Religione Cattolica avverrà con una procedura non informatizzata. Le domande dovranno essere presentate dal 21 marzo al 17 aprile 2025, e i movimenti verranno pubblicati il 30 maggio 2025.

Cambiamenti nelle tempistiche

Le modifiche introdotte riguardano principalmente il slittamento delle scadenze per la presentazione delle domande, rispetto alle indicazioni iniziali fornite dal Ministero. Questo potrebbe avere impatti significativi sui tempi di preparazione da parte degli interessati, che dovranno adattarsi alle nuove tempistiche.

Implicazioni per il personale scolastico

Le ordinanze ministeriali 36 e 37 riguardano una serie di cambiamenti rilevanti per il personale docente, educativo e ATA, con il fine di organizzare e rendere più efficiente il sistema di mobilità tra le scuole. La nuova pianificazione lascia ai docenti, educatori e ATA più tempo per decidere il loro futuro professionale, ma allo stesso tempo impone alle scuole una programmazione ancora più precisa.

In particolare, la tempistica rinnovata per la mobilità del personale IRC, che non segue la procedura informatizzata, suggerisce l’intenzione di favorire una gestione più semplice e diretta dei movimenti in un settore spesso oggetto di richieste particolari.

Prossimi passi

Ora che sono state definite le scadenze, gli interessati dovranno preparare le proprie domande e inviarle nei tempi stabiliti. La pubblicazione dei movimenti, prevista tra fine maggio e inizio giugno, segnerà il completamento della fase di mobilità, con i trasferimenti e i passaggi che definiranno la composizione del personale scolastico per l’a.s. 2025/26.

L’amministrazione scolastica invita tutti i docenti, educatori, ATA e personale IRC a prendere visione delle ordinanze e a rispettare le nuove scadenze, al fine di evitare disguidi e garantire il corretto svolgimento delle procedure.

Qui l’ordinanza ministeriale 

Qui l’ordinanza ministeriale per gli insegnanti di religione cattolica

© RIPRODUZIONE RISERVATA