Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

Miur, al via i percorsi di specializzazione sul sostegno

Un secondo decreto fissa i contingenti dei docenti tutor

Nella giornata del 29 dicembre, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato sul proprio sito due documenti relativi alle procedure abilitanti per l’esercizio della professione docente.

Il primo è il decreto, firmato lo scorso 24 dicembre dal ministro Giannini, che autorizza l’avvio del secondo ciclo dei corsi di specializzazione sul sostegno ai sensi del D.M. 249/2010. Al decreto è allegata la tabella riassuntiva dell’offerta formativa che i Comitati Regionali di Coordinamento hanno ripartito tra gli atenei delle diverse regioni.

Ogni università attiverà le procedure per l’iscrizione alle procedure di preselezione che precedono la partecipazione ai corsi secondo i criteri indicati nel Decreto Ministeriale 30.9.2011.

Possono essere ammessi in soprannumero coloro che, inseriti nelle graduatorie di merito del primo ciclo, non sono risultati in posizione utile per la frequenza del corso (vedi D.M. 832 del 10.11.2014).

Percorsi abbreviati saranno predisposti dalle università per chi è già in possesso della specializzazione sul sostegno per ordine di scuola diverso, fermo restando il superamento delle procedure di preselezione per il nuovo ordine.

L’iscrizione alle procedure è riservata agli abilitati, compresi gli aspiranti in possesso del diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 nonché gli assunti in ruolo dal concorso del 2012.

Il secondo documento è anch’esso un decreto sempre firmato dal ministro Giannini lo scorso 24 dicembre,che fissa i contingenti regionali del personale docente adibito in regime di semiesonero alle funzioni di tutor coordinatori nelle istituzioni accademiche, in vista dell’avvio dei Tirocini formativo attivio -a.a. 2014/2015.

Anche a questo decreto è allegata una tabella con i docenti previsti per ogni singola regione.

Forgot Password