Ministro-sindacati: esito interlocutorio

Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha incontrato oggi i sindacati della scuola presso la sede del Miur. Fra gli argomenti al centro dell’incontro il piano triennale di assunzioni del personale previsto dal decreto ‘L’Istruzione riparte’, lo stato dell’arte delle norme attuative del decreto stesso, la questione degli scatti degli insegnanti.

Il ministro ha annunciato che la prima tranche del piano triennale prevede oltre 18.000 assunzioni in ruolo, fra docenti, posti di sostegno e Ata (Ausiliari, tecnici e amministrativi). Carrozza ha poi sottolineato “il forte impegno profuso dal governo sulla questione degli scatti del personale docente attraverso il decreto approvato lo scorso 17 gennaio in Consiglio dei Ministri. Dal governo, ha detto il ministro, “è arrivato un segnale di attenzione importante”. Prosegue, poi, in un clima di collaborazione con le altre amministrazioni, il lavoro per dare applicazione al decreto Scuola.

Un incontro con “poche luci e molte ombre”. Questo il commento a caldo del segretario della Flc Cgil, Mimmo Pantaleo, “Riteniamo importante l’impegno del Governo a rimuovere il blocco delle retribuzioni dei lavoratori della scuola per il 2014 – sottolinea il sindacato in una nota – ma rileviamo che rimangono ancora aperte alcune partite importanti sugli aspetti salariali e contrattuali.

Anche la Cisl scuola parla di un “confronto su molti temi e con qualche interessante spunto di apertura, ma nessuna concreta soluzione per le emergenze su cui abbiamo ancora una volta posto l’accento nell’incontro di oggi con la ministra. Tra queste, soprattutto, quella delle posizioni economiche del personale ATA, su cui pende il rischio di veder avviate le procedure di recupero delle somme corrisposte a partire dal 2011/12″.