
Mense e palestre in aumento, ma resta ancora tanto da fare

Il Portale unico del MIM nei dati dell’edilizia scolastica relativi al 2023-24, pubblicati in questi giorni, riporta anche la situazione relativa ai locali adibiti a diversi servizi nelle scuole statali, tra cui, in primis, anche quelli delle mense e palestre. In questi ultimissimi anni, grazie anche alle risorse del PNRR, vi sono stati interventi finanziari per potenziare alcuni servizi importanti per le scuole dell’infanzia e della primaria. Per quest’ultima, soprattutto, l’introduzione nelle quarte e quinte classi della educazione motoria affidata ad un docente specializzato, ha reso indispensabile l’adattamento di locali ad hoc o la costruzione ex-novo di spazi appositi o di palestre.
Anche le mense costituiscono un servizio necessario per favorire sia l’espansione del tempo pieno nella scuola primaria sia il superamento del servizio nella sola fascia antimeridiana nella scuola dell’infanzia.
È opportuno, comunque, precisare che in questi casi specifici non ci si riferisce ai servizi di mensa o di educazione motoria, bensì ai locali appositamente predisposti per accogliere tali servizi.
Ad esempio, quando si parla di mensa nella scuola dell’infanzia, dove il 90% delle scuole svolge orario continuato dal mattino al pomeriggio, non ci riferisce al servizio che consente ai bambini di consumare il pasto a scuola (a volte in spazi impropri adattati), bensì al refettorio, il locale opportunamente predisposto per consumare il pasto.
I dati dell’edilizia scolastica pubblicati sul Portale unico del Ministero si riferiscono, infatti, ai locali (refettori e palestre) anziché ai servizi (la fruizione della mensa e attività motoria).
Va precisato che le mense (refettori) sono locali presenti nelle scuole dell’infanzia e primarie, mentre le palestre sono locali presenti soprattutto nelle scuole e istituti della secondaria.
Il Portale, aggiornato per l’edilizia al 2023-24, pubblica questi dati relativi a 39.993 edifici scolastici:
- Mense (refettori): ne sono provvisti 14.260 edifici (35,7%); nella rilevazione del 2022-23 (ultima pubblicata) la percentuale era stata del 34,5%.
- Palestre: ne sono provvisti 14.854 edifici (37,1%); nella rilevazione del 2022-23 (ultima pubblicata) la percentuale era stata del 36,0%.
Come si può rilevare, sia per i locali di mensa che per le palestre i nuovi dati registrano un miglioramento dal 2022-23 al 2023-24. Tuttavia, pur considerando che sarebbe impensabile dotare tutti gli edifici di tali strutture specifiche (palestre in particolare) e che, comunque, in particolare per le palestre, è possibile una fruizione estesa a scuole viciniori che ne sono sprovviste, il dato generale, pur in miglioramento, denota una carenza molto diffusa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via