
di Orazio Branciforti
La proposta didattica fa riferimento alle Trasformazioni geometriche facenti parte del nucleo tematico Spazio e figure delle Indicazioni nazionali per il curricolo. L’unità di apprendimento tratta fondamentalmente la simmetria assiale, presente non soltanto nelle forme geometriche ma in numerosi altri elementi facilmente osservabili: forme naturali, manufatti, lettere dell’alfabeto.
La modalità laboratoriale utilizzata prevede l’uso di specchi; questo consente all’alunno di acquisire con facilità i concetti di simmetria sperimentandone concretamente, sotto forma di gioco, i contenuti specifici.
È possibile così scoprire le proprietà della congruenza inversa già nella classe prima riservando ad un momento successivo la collocazione di tali apprendimenti all’interno delle trasformazioni geometriche e dei movimenti rigidi che le determinano.
Lo specchio consente inoltre di scoprire simmetrie e crearne per il suo aspetto ludico delle nuove, stimolando così fantasia e creatività.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento