
Gli Ogm di seconda generazione mettono in pericolo olio di oliva, vino, pomodoro, arance e fragole. Questo il grido d’allarme lanciato ieri durante la conferenza stampa di presentazione della “Giornata nazionale Mangiasano” (in programma in tutta Italia il prossimo 26 maggio), promossa dall’associazione ambientalista Verdi Ambiente e Società (Vas), in collaborazione con Coldiretti, Cia-Confederazione italiana agricoltori), Anagribios, Anabio, Federconsumatori, Associazione dei diritti degli anziani (Ada).
Un’occasione per parlare non solo di sicurezza alimentare, ma anche di un nuovo modello di sviluppo rurale, libero da Ogm e da pesticidi, rispettoso della terra e dell’uomo. Per questo motivo le organizzazioni coinvolte hanno riportato all’attenzione dell’opinione pubblica i Protocolli tecnici per il rilascio nell’ambiente di Ogm, inviati dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali al ministero dell’Ambiente, l’ 8 maggio scorso. Qualche giorno prima, quindi, che le aziende biotech, annunciassero la “svolta” e promettessero di investire su “prodotti di seconda generazione”.
“Più che una promessa quella di Assobiotec, è una minaccia, hanno affermato i responsabili delle organizzazioni, “perché l’agricoltura italiana può crescere solo sulla base di una sua specificità, puntando sulla qualità dei prodotti e sul legame con i territori, sul recupero delle varietà e delle razze autoctone, sulle colture e sulle culture locali che la rendono unica e inimitabile”. “L’intervento di ingegneria genetica sul nostro ulivo, la vite, il pomodoro, la melanzana, la fragola, il ciliegio, gli agrumi, il kiwi, il mais (queste le specie agrarie presenti nei Protocolli) sarebbe -è stato affermato- oltre che costoso, estremamente dannoso perché minerebbe alla radice il rapporto di fiducia tra produttori e consumatori, aprirebbe il rischio della contaminazione genetica e non consentirebbe il rispetto del principio di precauzione”.
LE PIAZZE DELLA GIORNATA NAZIONALE MANGIASANO sono:
Accadia (FG) (L.go Ranuccio Zannella rione fossi) – Alta Val Ceno (Varsi – PR) (via Varsi) – Alto Livenza (Sacile-PN) – Avezzano (AQ)- Bari – Battipaglia (SA) (Piazza Aldo Moro) – Bernalda (MT) (Piazza Plebiscito) – Cassino (FR) (Piazza Labriola) – Castelsardo (SS) (Piazza La Pianeta)– Cerignola (FG)- Cetraro (CS) (piazza dei Bruzzi) – Chianti Fiorentino (FI) (Giardino La Barazina Pazza Garibaldi) – Cilento (SA) – Corato (BA) (Piazza De Gasperi) – Diamante (CS) (Piazza 4 Febbraio)– Eboli (SA) (Piazza Matteotti)– Ercolano (NA) (Via Genova) – Fasano (BR) (Piazza CIAIA) – Foggia (Piazza Zappetta)- La Spezia (Piazza del Bastione) – Lucca – Magenta (MI) (Piazza 4 Giugno Boffarola Ticino) – Manduria (TA) (piazza Risorgimento)– Milano (Piazza Gramsci) – Mola di Bari (BA) (Piazza XX Settembre)– Montescaglioso (MT) (Piazza Piave) – Napoli (Piazza Vanvitelli) – Nardò (LE) (piazza S. Maria & piazza S. Caterina) – Pagani (SA) (via G. Tramontano) – Palermo – Parma (Piazza Della Pace)– Piemonte (Piazza Carignano) – Poggiofranco (Picone –BA) – Rocchetta S. Antonio (FG) (piazza Verbali)– Roma (Piazza Risorgimento)- Santeramo in Colle (BA) (Piazza Garibaldi) – Sorrento (NA) (Piazza S maria della Pietà) – Taranto (Piazza S Maria Immacolata) – Terlizzi (BA) (Corso Dante Alighieri) – Torino – Venezia (isola S. Giacomo in paludo Laguna nord)
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento