
Luomo nella scuola: un genere in via di estinzione
Si parla sempre di più di quote rosa, da imporre nella politica, nelle istituzioni, persino nei consigli di amministrazione delle società.
E se da noi la questione, per il momento, resta a livello di wishful thinking o poco più, vi sono paesi che dalle parole sono passati ai fatti, come, ad esempio, la Spagna di Zapatero e alcuni paesi scandinavi.
Ma se passerà anche nel nostro paese il principio delle quote rosa, allora, per gli stessi motivi, c’è da chiedersi se nella scuola italiana non si dovrebbe cominciare a parlare di… quote azzurre. Qui infatti la presenza femminile (non però ai livelli di responsabilità più elevati, come vedremo) è schiacciante, come raramente avviene a favore dei maschi in altre professioni.
E continua ad aumentare. Tra i docenti, quest’anno, la presenza azzurra complessiva nelle scuole statali è scesa per la prima volta al di sotto del 20% (19,7%). Cinque anni fa era del 21%, secondo un trend discendente che prosegue inarrestabile da decenni. Un dato per tutti, tratto dal censimento Istat del 2001: la fascia di età sopra i 75 anni in possesso del diploma magistrale (diplomati a tutto il primo dopoguerra) registra un uomo maestro su cinque; nella fascia di età tra i 20 e i 24 anni (nel 2001) l’incidenza dei diplomati maestri uomini è precipitata a uno ogni 14.
E oggi? Secondo gli ultimi dati ufficiosi del ministero dell’istruzione, i docenti uomini sono pressoché spariti nella scuola dell’infanzia (0,50%) e sono prossimi alla scomparsa nella scuola primaria (4,3%. Cinque anni fa erano il 5%). Nella secondaria di I grado (ex-scuola media) di docenti uomini è rimasto il 23,5% (erano il 26% nel 2001); negli istituti superiori il 39,7% (42% nel 2001).
Anche nel personale amministrativo la presenza maschile è inferiore a quella femminile, tanto che vi sono meno di 38 uomini su cento sia tra i collaboratori scolastici che tra gli assistenti. Ma vi sono regioni del nord, come l’Emilia e il Piemonte dove, rispetto a quella media nazionale, la presenza maschile è ulteriormente dimezzata.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via