
di Orazio Branciforti
Le due unità di apprendimento proposte rappresentano un raccordo tra la scuola primaria e secondaria, traggono entrambe spunto dall’operazione di divisione che, tra le quattro fondamentali, crea spesso negli alunni le maggiori difficoltà per la sua complessità di esecuzione.
Le attività laboratoriali dell’UdA Analizzare la divisione con resto piuttosto che insistere sull’algoritmo di calcolo sviluppano nuove formalizzazioni e strategie, stimolano il calcolo mentale e la stima dei risultati, favoriscono la ricerca di soluzioni originali, introducono all’utilizzo del foglio di calcolo. Il lavoro svolto dall’alunno lo facilita nell’esecuzione della divisione, consolida concetti a lui noti, introduce nuovi elementi che saranno approfonditi nel triennio.
L’UdA Matematica nella storia: frazioni e divisioni nei secoli rappresenta l’opportuna espansione della UdA precedentemente esposta in quanto la frazione, espressione dapprima di una divisione (con resto), diventa adesso oggetto di studio nella sua evoluzione storica. L’alunno, da solo ed in gruppo, esamina documenti del passato ricavandone dati e quesiti, trasferisce in tali contesti conoscenze ed abilità.
L’attività, per la specificità dei materiali utilizzati, offre inoltre spunti di lavoro anche a docenti di altre discipline.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento