
L’alternanza scuola lavoro arriva al colloquio orale

Deleghe Buona Scuola, i decreti applicativi/9
Lo schema di decreto legislativo sulla valutazione modifica in maniera consistente l’esame di Stato delle scuole scuole secondarie superiori. Le novità entreranno in vigore però solo dal 2018, l’anno a partire dal quale per essere ammessi alla maturità bisognerà avere partecipato nel triennio dal terzo al quinto anno alle 200 (per i licei) o 400 ore (per gli istituti tecnici e professionali) di alternanza scuola lavoro (ASL), come previsto dalla legge 107/2015.
L’ingresso dell’alternanza scuola – lavoro nell’esame di maturità evidenzia il carattere strutturale di questa innovazione e il compimento di un lungo e complesso cammino, iniziato con la riforma Moratti (legge n. 53/2003) e con le prime un po’ improvvisate sperimentazioni.
L’art. 19 comma 9 dello schema di decreto inserisce infatti la tematica dell’alternanza scuola – lavoro all’interno del colloquio, la cui finalità generale è quella di “accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente” e di valutarne la capacità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite attraverso l’analisi di “testi, documenti, esperienze, progetti, problemi” riguardanti i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, e anche dell’attività di alternanza scuola – lavoro svolta nel percorso di studi: “Nell’ambito del colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, l’esperienza di alternanza scuola lavoro”.
La rilevanza istituzionale assunta dall’ASL nei piani di studio della scuola secondaria superiore e nel nuovo esame di maturità è la principale ragione che ha indotto Tuttoscuola a promuovere, insieme a CivicaMente, il sito dedicato www.tuttoalternanza.it, il cui obiettivo è quello di sostenere le scuole impegnate nella gestione di questa importante innovazione.
Vuoi saperne di più? Vai su TuttoAlternanza.it!
I testi
– Deleghe Buona Scuola: leggi i testi dei decreti applicativi
Inclusione
– Inclusione: prima riflessione sulle innovazioni principali
– Sostegno: il decreto delegato non garantisce la continuità didattica
– Ddl inclusione: che fine ha fatto la continuità didattica?
Valutazione ed esame di Stato
– Rimangono voti in decimi, via Invalsi da esame di terza media: come cambia la valutazione
– Più peso al curriculum, meno all’esame: come cambia la maturità
Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni
– Deleghe Buona Scuola: le innovazioni del decreto sullo zero – sei
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via