La stagione dei concorsi… viene e va/1. Dirigenti tecnici

Dal 2014 non si faceva il concorso per dirigenti tecnici.
Dal 2017 quello per dirigenti scolastici
Dal 2019 quello per Dsga.
Ha ragione il ministro Valditara a sottolineare che la sua gestione ha impresso un’accelerazione nel reclutamento di figure indispensabili per il sistema.
Prendiamo gli “ispettori”. Una specie in via di estinzione nella scuola. Questo è solo il terzo concorso negli ultimi 35 anni!

Chi valuta il sistema

Nel definire il sistema nazionale di valutazione (SNV) il DPR 80/2013 ha individuato tre soggetti per sostenerlo e qualificarlo:
 
a) Invalsi: Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione,
b) Indire: Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa
c) contingente ispettivo: contingente di dirigenti di seconda fascia con funzione tecnico-ispettiva, appartenenti alla dotazione organica dirigenziale del Ministero, che svolgono l’attività di valutazione nei nuclei di cui all’articolo 6 del presente decreto.
 
È presente a tutti l’attività dell’Invalsi e dell’Indire (quest’ultimo rilanciato dal ministro per la formazione specialistica dei docenti di sostegno.
Ma del lavoro oscuro e prezioso dei dirigenti tecnici con funzioni tecnico-ispettive non si sa molto, anche perché oggi sono pochissimi rispetto al notevole impegno richiesto per svolgere le funzioni richieste.
Il ministro Valditara progettava di raddoppiarne l’organico, ma la sua proposta si è persa nei corridoi del ministero dell’Economia e Finanze che tiene i cordoni della borsa. Chissà che non riesca almeno a creare un ponte per chi ha svolto negli ultimi anni questo incarico a tempo determinato, andando a rafforzare il contingente accanto ai 145 nuovi posti.
Dopo anni di attesa, con il numero degli ispettori titolari ridotti al lumicino (ne è rimasta una ventina), finalmente è arrivato il concorso per assumerne 145, con la previsione che nella graduatoria di merito finale si potranno aggiungere 29 idonei.
Le iscrizioni al concorso si chiuderanno il 23 gennaio prossimo.

Il webinar con tutte le informazioni

Giovedì scorso, in un apprezzato webinar di Tuttoscuola, alcuni esperti hanno presentato e commentato il concorso nelle fasi salienti. La registrazione del webinar è accessibile gratuitamente per chi è interessato al concorso a questo link. L’appuntamento della preselettiva è atteso tra febbraio e marzo 2025.
Saranno ammessi allo scritto soltanto i primi 1.160 candidati che avranno superato la prova dei 60 quesiti a risposta chiusa in computer based. Si tratta di un passaggio stretto, ma decisivo per il prosieguo.

Il corso per prepararsi bene

Una buona preparazione serve anche come base per affrontare lo scritto.
Il corso di preparazione organizzato da Tuttoscuola che si avvale di numerosi qualificati esperti, noti in campo nazionale, può essere uno strumento efficace e un’occasione propizia per conseguire il risultato atteso. Scopritelo qui: https://www.tuttoscuola.com/prodotto/verso-il-concorso-per-la-dirigenza-tecnica-seconda-edizione-percorso-di-approfondimento-e-accompagnamento-2/
 
Per approfondimenti:
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA