
La maturità dei record
Questa maturità 2008 passerà probabilmente alla storia della scuola italiana per una serie di eventi da primato che l’hanno caratterizzata, senza contare, con i debiti scongiuri, che è arrivata appena a metà del suo percorso, che le ultime prove scritte sono state svolte e che gli orali devono ancora cominciare.
912 indirizzi di studio per i quali sono state scelte le materie oggetto di seconda prova scritta: 100 ad ordinamento tradizionale e 812 sperimentali di cui 176 per i cosiddetti progetti assistiti e 636 per sperimentazioni autonome.
183 milioni di euro (360 miliardi circa delle vecchie lire) come previsione di spesa per le commissioni, ma che a consuntivo risulteranno, ancora una volta, molti di più.
417.736 candidati interni delle scuole statali: mai così ad una maturità.
25 mila commissioni esaminatrici formate da almeno 100 mila commissari esaminatori tra docenti interni e docenti esterni all’istituto.
Ci sono stati anche i primati della pubblicazione on line delle prove d’esame a tempi di record: ore 8 e 6 minuti in linea, 24 minuti prima dell’apertura delle buste.
La maturità 2008 verrà ricordata soprattutto per la quantità di errori e imperfezioni delle prove proposte dagli esperti ministeriali che hanno determinato, per la prima volta in assoluto, la rimozione della coordinatrice responsabile e, forse, sanzioni o altri provvedimenti per alcuni esperti responsabili degli errori.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via