
Di Orazio Branciforti
È opinione alquanto diffusa che la matematica sia una materia astratta, lontana dal vivere quotidiano. Molti lavoratori in realtà utilizzano conoscenze e abilità matematiche che fanno parte del curricolo della secondaria di primo grado.
L’alunno, sotto la guida dell’insegnante, potrà realizzare un’esperienza, utilizzando lo strumento dell’intervista, che consentirà di raccogliere situazioni e dati reali con cui impostare esercizi e simulare problemi matematici verosimili; il percorso fornirà inoltre contributi e stimoli all’attività orientativa. La finalità dello studio sarà quindi l’analisi di alcune attività lavorative evidenziando situazioni nelle quali è utilizzata la matematica. Gli alunni si renderanno conto che essa è presente nella realtà non soltanto con aritmetica, ma anche con la geometria, la misura, la probabilità, la statistica.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento