
La competenza esclusiva del dirigente scolastico ridimensiona le RSU
Nei giorni scorsi Tuttoscuola.com ha dato notizia della decisione della Flc-Cgil di continuare con ogni mezzo a contrastare la posizione dell’Amministrazione scolastica sull’applicazione del decreto legislativo 150/2009 che entra in rotta di collisione con il CCNL del comparto scuola.
La questione è nota: la disposizione legislativa assegna ai dirigenti scolastici la competenza esclusiva nell’organizzazione del servizio e nella gestione delle risorse umane, mentre il contratto nazionale prevede che tale materia sia oggetto di contrattazione integrativa d’istituto con le RSU.
Per un anno si sono succedute sentenze di segno opposto da parte dei giudici del lavoro, creando non pochi problemi nelle relazioni sindacali di istituto. Recentemente, dopo una precisazione della Funzione pubblica che ha evidenziato la competenza dei dirigenti, anche il Miur si è adeguato alla norma legislativa. La Flc-Cgil no.
Sulla questione è intervenuta nelle ultime ore l’Anp che sul proprio sito (www.anp.it), nel dare notizia di un’altra sentenza a favore dei dirigenti, ha ricordato come ora non vi possano essere dubbi ulteriori sull’applicazione della disposizione del decreto legislativo 150/2009, in quanto è stato pubblicato nel mese scorso (epubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 agosto ed entrato in vigore la settimana scorsa) un altro decreto legislativo di interpretazione autentica di quello contestato dal sindacato.
Il decreto (d.lgs 141/2011) prevede all’art. 5 (interpretazione autentica) che “L’articolo 65, commi 1, 2 e 4, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, si interpreta nel senso che l’adeguamento dei contratti collettivi integrativi è necessario solo per i contratti vigenti alla data di entrata in vigore del citato decreto legislativo, mentre ai contratti sottoscritti successivamente si applicano immediatamente le disposizioni introdotte dal medesimo decreto”.
Crediamo sia venuto il momento di mettere finalmente la parola fine ad uno spiacevole contenzioso e portare serenità nei rapporti all’interno delle scuole, che hanno molti problemi di cui occuparsi e preoccuparsi.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via