Tuttoscuola: Il Cantiere della didattica

Io, tu e l’ospite indesiderato: unità di apprendimento per l’accoglienza

di Martina Bocchi, Orazio Branciforti e Carla Sacchi

La proposta didattica, articolata in alcune discipline, costituisce un’unità di apprendimento di accoglienza destinata a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

Le attività tenderanno allo sviluppo delle seguenti competenze civiche:

  • prendersi cura di sé, della comunità e dell’ambiente;
  • adottare comportamenti adeguati per la tutela della sicurezza propria e altrui.

Gli alunni collaboreranno alla realizzazione di un patto di corresponsabilità scuola-studenti-famiglie, finalizzato alla corretta e consapevole gestione dell’Emergenza Covid.

Unità di apprendimento: compito contestualizzato

Al rientro a scuola ti viene chiesto di collaborare alla stesura del Patto di Corresponsabilità. In coppia lavorerai su una delle seguenti aree:

  • comportamenti corretti nel rispetto dei dispositivi;
  • comportamenti corretti nel rispetto del distanziamento;
  • sanzioni alternative le cui azioni possano rientrare nelle competenze civiche.

Si precisa che il Patto andrà, successivamente, completato relativamente alle aree dello studio domestico, l’autovalutazione etc. a seconda delle scelte operate dalle singole istituzioni e redatto nella sua stesura finale in collaborazione con genitori e docenti.

Step 1

Inglese

Nel corso dell’anno scolastico 2019-2020, l’emergenza sanitaria ha costretto le scuole a chiudere i cancelli e i docenti ad attivare la didattica a distanza. Durante il periodo di “confino” sono, senz’altro, cresciuti ansia, stress e disorientamento che si sono risvegliati col nuovo rialzo del numero di contagi.

Il ritorno a scuola, a settembre, necessita di grandi attenzioni, di una nuova visione di relazione per gli studenti e di gestione della classe per i docenti. Quando le emozioni sono difficilmente gestibili annientano la concentrazione, rallentando il compimento del lavoro che si dovrebbe portare a termine. Ma si può educare a perseguire i propri obiettivi accettando le sfide senza rinunciare di fronte alle difficoltà, imparando ad inventariare le proprie risorse, ad automotivarsi per attivarle ed escogitare modi per risolvere il problema da affrontare.
In questa Ua di accoglienza lavoreremo sulle emozioni che gli studenti, prevedibilmente, manifesteranno al rientro a scuola, in particolare sulle ansie, i timori e proveremo a procedere ad una onesta lettura di quanto emergerà, prospettando la possibilità di cambiare il proprio stato d’animo per reagire e ipotizzare nuove forme di relazioni interpersonali, esercitando la resilienza, trasformando l’evento che ci ha disorientato in una modalità nuova di convivenza.

Per permettere la fruizione di questa UA di accoglienza, si è pensato di progettare la parte specifica delle discipline per una sola classe, ma si suggeriranno, anche, spunti per adattamenti possibili per le altre classi. Quanto proposto per la lingua inglese può essere facilmente percorribile anche per le altre lingue straniere.

Unità di apprendimento: obiettivi di apprendimento classe terza

  • Leggere brevi storie in edizioni graduate
  • Interagire, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile
  • Individuare (dall’ascolto) l’informazione principale su argomenti che riguardano i propri interessi
  • Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni ed opinioni con frasi semplici

Unità di apprendimento: obiettivi formativi

L’alunno:

  • legge una fiaba cogliendo gli stati d’animo dei due protagonisti e analizzandone le emozioni;
  • comunica in forma orale e scritta con frasi semplici le proprie idee e i propri sentimenti con i pari;
  • risponde ad un questionario dopo durante e/o dopo la visione di un video di un cartoon;
  • individua episodi chiave in una storia tabulandone le caratteristiche richieste;
  • simula una situazione problematica e progetta cards su possibili reazioni emotive e azioni concrete per creare un gioco da tavolo

Unità di apprendimento: attività laboratoriali

Fase 1

Considerate le limitazioni imposte dalla necessità del distanziamento, si cercherà di favorire lo scambio e la pianificazione delle attività tra studenti utilizzando anche ambienti online per la condivisione con bacheche virtuali che permettano di organizzare, gestire i tempi e creare un elenco di azioni da completare con segni di spunta, che i membri del gruppo possano controllare da casa (Trello, Evernote, Padlet…) o strumenti della G Suite quali Hangouts Chat per agevolare il lavoro del team da remoto.

Attività 1. How are you feeling today? (2 ore) Si offre una suggestione attraverso un video tratto da Inside Out (3:17), il film di animazione del 2015 con la presentazione delle principali emozioni di Riley, la protagonista che gli studenti dovranno provare ad individuare:

joy, disgust, anger, sadness, fear

https://youtu.be/dOkyKyVFnSs

 Si forniranno una serie di aggettivi che possano arricchire il lessico e permettere agli allievi di esprimere quale emozione li rappresenti meglio in questo momento di rientro a scuola esplicandone la motivazione

I’m feeling…because…

I’m feeling insecure because people still have symptoms of coronavirus
I’m feeling hopeful about the future because scientists are working on coronavirus vaccine

 Le emozioni espresse verranno raccolte con un world cloud generator che ci fornisca una rappresentazione grafica delle parole adoperate con maggiore  frequenza durante la conversazione in classe.

Espansione classi 1^ e 2^: agli studenti delle classi prima e seconda, dopo la visione del video, si forniranno semplici aggettivi che utilizzeranno per esprimere le proprie emozioni senza richiedere alcuna motivazione:

I’m feeling…

Italiano 

Unità di apprendimento: obiettivi di apprendimento

  • Leggere testi letterari cogliendone la struttura e l’intenzione comunicativa
  • Scrivere testi adeguati a situazione, scopo e destinatario

 Unità di apprendimento: obiettivi formativi

L’alunno:

  • legge testi letterari di vario tipo e forma individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale, genere di appartenenza.
  • applica le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo.

“Per vedersi, bisogna toccarsi”. Questo è un modo di dire, diffuso nella Bassa Pianura Padana,  per indicare che la nebbia è fitta. Eppure, pensando ai nostri ragazzi, mi viene da dire che loro, pur non essendo immersi nella nebbia, quando sono interessati ad un oggetto, ad esempio il cellulare dell’amico, la prima richiesta che fanno è “fammi vedere” e allungano la mano per toccarlo.

L’emergenza provocata dalla pandemia ci ha richiesto proprio di modificare il modo di relazionarci e di comunicare: occorre vedere senza toccare!

Sicuramente in tutti gli Istituti scolastici, al rientro a scuola, abbonderanno cartelli con raccomandazioni, divieti, consigli: mantenete una distanza interpersonale di almeno un metro, evitate strette di mano, non  abbracciatevi… ma  questo non basterà per ottenere comportamenti disciplinati dai ragazzi,  occorrerà attivare strategie di relazione che allenino ad entrare in empatia con l’altro sviluppando tecniche di comunicazione che valorizzino non solo l’uso di tutti i sensi, quali  l’osservazione, l’ascolto, la gestualità … ma vadano oltre: coltivino il piacere di conversare e perché no, la capacità di stare in silenzio.

Il percorso laboratoriale prende avvio dalla lettura del racconto di Yuchi Kimura, In una notte di temporale, (Allegato 1) i cui protagonisti  trovano il modo  di avvicinarsi e consolarsi nell’inconsapevolezza  delle loro identità.

Unità di apprendimento: attività laboratoriali

Fase 1

Attività 1. Comprensione e analisi linguistica (3 oreclasse prima)

Gli alunni seguono, sulla loro copia, la lettura fatta da parte dell’insegnante del racconto di Yuchi Kimura, In una notte di temporale, successivamente utilizzando colori diversi, sottolineano sul testo le aree sensoriali presenti, sottolineano le espressioni che le rappresentano con colori differenti, poi, individualmente, compilano sul quaderno la seguente tabella proiettata sulla Lim.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

 Completa:

ERANO SUL PUNTO DI SCOPRIRE CHI FOSSERO MA

UN TUONO……………………………………………………………………………………………………….…

 UN LAMPO……………………………………………………………………………………………………….…

 FRAINTENDIMENTI

 La capra pensa che …

  • il pelo morbido della zampa del lupo sia…………………………
  • la voce rauca del lupo sia dovuta a ………………………….…
  • il cibo di cui parla il lupo……………………………………………..

Il lupo pensa che…

  • il cibo di cui parla la capra sia……………………………………..

Indica con una X se le seguenti affermazioni si riferiscono al lupo, alla capra o a entrambi

 

Lupo

Capra

Raffreddato/a

 

 

Immobile

 

 

Nascosto/a

 

 

Bianco/a

 

 

Affamato/a

 

 

Ferito/a

 

 

Si rifugia in una capanna

 

 

Riposa aspettando che il temporale finisca

 

 

Parla con il suo nuovo amico

 

 

Tende le orecchie

 

 

Non capisce con chi sta parlando

 

 

Offre aiuto

 

 

Respira in modo affannoso

 

 

Non sente gli odori

 

 

Si stringe al nuovo amico

 

 

Pensa che il suo amico abbia una voce da capra

 

 

Quando parla di cibo si riferisce all’erba

 

 

Quando parla di cibo si riferisce alle capre

 

 

Pensa di assomigliare al nuovo amico

 

 

Pensa che il suo amico abbia una voce da lupo

 

 

Espansione classi 2^ e 3^. Analisi testuale. Gli alunni leggono a turno un capoverso del racconto e individuano rumori, sentimenti, stati d’animo dei personaggi, completano la seguente tabella

 Scienze

La pandemia da Covid19 ha posto gli alunni di fronte ad una nuova situazione che ha sicuramente indotto in loro dubbi ed incertezze.
Avendo visto in qualcuno l’angoscia, in altri la sottovalutazione e perfino il negazionismo, riconosciamo quali comportamenti è utile che gli alunni maturino in questo difficile inizio dell’anno scolastico.

Unità di apprendimento: obiettivi di apprendimento

  • Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi.
  • Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare

Unità di apprendimento: obiettivi formativi

L’alunno conosce:

  • la struttura di un virus;
  • come il virus infetta una cellula;
  • la replicazione virale all’interno della cellula ospite;
  • i meccanismi di difesa del corpo umano contro i virus;
  • l’immunità e i vaccini.

L’alunno applica le conoscenze acquisite per:

  • interpretare i messaggi che i mass-media diffondono in merito alla pandemia da Covid 19;
  • assumere consapevolmente i comportamenti a difesa della salute indicati dagli organi competenti.

Unità di apprendimento: attività laboratoriali

Fase 1

Trattandosi di una proposta rivolta alla classe seconda, gli alunni dovrebbero conoscere la struttura delle  cellule umane, di alcuni organi (cuore, polmone) e degli apparati di cui questi organi fanno parte. Dovrebbero interpretare una percentuale e leggere istogrammi, diagrammi, aerogrammi.
Proviamo ad usare le numerose fonti di informazione che in questi mesi hanno trattato costantemente il tema della pandemia, consapevoli che non potremo avvalerci del tutto,  purtroppo, di una metodologia che preveda il lavoro di gruppo date le note misure di distanziamento da adottare.
Il virus, questo sconosciuto (2 ore). Individuiamo insieme le informazioni necessarie per conoscere un virus. Nel corso di una discussione introduttiva poniamo alla classe domande-stimolo, scriviamo quindi alla Lim non soltanto le risposte ottenute ma anche le curiosità, i dubbi che emergono dai ragazzi e definiamo, infine, i seguenti argomenti che saranno oggetto di studio e di ricerca:

  1. Come è fatto un virus, in particolare il Sars-Cov-2
    (dimensioni, struttura, habitat vitale, resistenza agli agenti esterni, caratteristiche dei coronavirus…)
  2. Come il virus attacca le cellule
    (le strutture del virus che lo fissano alla cellula, i meccanismi che permettono l’ingresso del materiale genetico nella cellula…)
  3. Che cosa succede all’interno della cellula infettata
    (la duplicazione del codice genetico virale, la funzione dei ribosomi, la costruzione dei nuovi virus).
  4. Come difendere il nostro organismo dall’attacco dei virus
    (le barriere immunitarie, i linfociti e gli anticorpi, i farmaci antivirali e le terapie ospedaliere)
  5. Come diventare immuni dalla malattia
    (immunità acquisita, immunità di gregge, vaccini)

Fase 2

La suddivisione del lavoro (6 ore). Lasciamo che ciascun alunno scelga l’argomento da affrontare tra i cinque individuati nella fase precedente, mediando, eventualmente, se uno di questi non risulti sufficientemente scelto. Diamo agli alunni una sitografia e i riferimenti al libro di testo dai quali attingere informazioni, ma non escludiamo i numerosi messaggi informativi diffusi dai mass-media, dalle Asl, dai Comuni sotto forma di opuscoli, spot televisivi…
Ogni alunno opererà individualmente a casa e dovrà riportare sul proprio quaderno il risultato del lavoro svolto affinché si possa operare una sintesi in classe.

Step 2

Italiano

 Fase 2

Interpretazione teatrale (3 ore) (Classe prima). La classe viene organizzata per drammatizzare il racconto: l’insegnante chiarisce che rispettando il distanziamento e indossando la mascherina, si possono formare quattro gruppi di cinque ragazzi, ogni gruppo si posiziona a distanza di sicurezza e procede al suo interno all’assegnazione dei ruoli: personaggi, rumori della natura e narratore. I ragazzi studiano a memoria le parti loro assegnate, provano a dialogare rispettando le posizioni dei due protagonisti. Viene stabilito il giorno nel quale tutti i gruppi devono essere pronti per realizzare la loro interpretazione.

Espansione classi 2^ e 3^. Lettura espressiva. L’insegnante invita i ragazzi ad individuare sul testo le varie tecniche espressive scelte dall’autore: discorso diretto, discorso indiretto, discorso indiretto libero, soliloquio o monologo interiore… e successivamente le riportano sul loro quaderno.

Segue la condivisione del lavoro svolto e la classe riflette su come i diversi espedienti narrativi  aiutino a rendere la comunicazione efficace.
Ogni alunno legge in silenzio il testo, segna pause, tono di voce, emozione dominante;.
Quando tutti sono pronti, a turno, leggono ad alta voce il testo, modulando la voce, il tono e il volume a seconda delle occasioni, così come segnato in precedenza, a fianco dei vari paragrafi di testo.

Inglese

Fase 2

How to change your mood. L’uso delle fiabe nella lingua straniera risulta efficace in quanto il testo fornisce lessico utile, le storie familiari sono di facile comprensione anche in presenza di parole non note in lingua straniera, la proiezione di un filmato/ la narrazione/ la drammatizzazione creano atmosfera, il che aiuta a coinvolgere gli studenti. L’analisi del testo permette, inoltre, di lavorare anche sulle strutture grammaticali. Per questa Ua non riteniamo prioritario il lavoro specifico sulle strutture grammaticali o su lessico specifico, essendo le competenze da perseguire competenze civiche. Una possibile espansione potrebbe riguardare, comunque, la revisione degli aggettivi in -ing -ed, i verbi al passato regolari ed irregolari, un ripasso sul lessico relativo ai campi semantici di food, family, home and furniture, hobby and free time activities, numbers…da adattare alla classe prima, seconda o terza.

Attività 1. (1 ora) La fiaba che verrà sottoposta all’attenzione degli alunni è Hansel and Gretel dei fratelli Grimm. Ci interessa particolarmente quanto il sentimento della paura (probabilmente tra quelli emersi in numero maggiore nelle attività della fase 1) sia presente nella storia più di altri sin dal principio e come venga contrastata reagendo con l’attivazione di risorse interne e la messa in atto di iniziative concrete.

Il testo può essere facilmente reperito online in varie versioni adattabili alla situazione linguistica dei propri studenti. Se ne fornisce una versione:

https://www.shortkidstories.com/story/hansel-and-gretel/

Ad una prima lettura veloce (skimming) chiederemo agli studenti di individuare gli episodi di paura/tristezza/sconforto di Hansel e Gretel. Verranno rintracciati almeno 4 momenti della storia:

  1. Hansel e Gretel sentono parlare il padre e la matrigna del piano per abbandonarli
  2. La carestia spinge a ritentare l’abbandono fallito al primo tentativo
  3. Hansel è rinchiuso in una gabbia e Gretel diventa schiava della vecchia strega
  4. Il tentativo di liberarsi e uccidere la strega

Come lavoro domestico i ragazzi potranno guardare un video con la narrazione sintetica della fiaba per convalidare le ipotesi fatte sugli episodi da analizzare. L’insegnante potrà decidere di somministrare un breve questionario per la comprensione del video. In rete sono disponibili diverse versioni e non è importante che l’adattamento coincida perfettamente con il testo se non per gli episodi prescelti. Si porrà attenzione a modificare il questionario in base al video somministrato.

https://youtu.be/-HxDsbmC4zk

  1. Why did Hansel and Gretel’s father decide to get married again?
  2. What happened during the night in the woods?
  3. What did they see when they followed a bird?
  4. What were there behind the small door?
  5. What did the witch ask to Gretel?
  6. Who helped them near the river?
  7. What did they hide in their pockets?
  8. Who was their stepmother?

Attività 2. (2 ore) Divisi in quattro gruppi, compatibilmente con gli spazi nella classe che devono permettere di interagire in sicurezza, gli studenti procederanno alla lettura dell’episodio loro assegnato. Questa volta si tratterà di una lettura attenta al fine di cercare informazioni specifiche (scanning).

I gruppi completeranno la tabella seguente (che forniamo completa):

Attività 3. (2 ore) In plenaria gli studenti delegati per ciascun gruppo restituiranno quanto emerso. Lo scopo è di far emergere le emozioni al momento della difficoltà incontrata e la capacità di reagire usando risorse disponibili interne ed esterne.

A questo punto si ritorna a parlare di sé stessi per favorire la conversazione sollecitando gli studenti:

  • What about you? What do you usually do when you are sad/stressed/ angry/depressed?

I usually talk with my friends or parents
I write on social network
I listen to music to relax

Le frasi potranno essere maggiormente elaborate anche riferendosi ad un particolare episodio che sarà narrato al passato. Esistono diversi modi per gestire lo stress e le paure.

Espansione classi 1^ e 2^. Questa seconda fase non è proponibile alle classi prime e seconde in quanto la storia è narrata al passato. Per la classe seconda si potrebbe pensare a modificare il testo e riportarlo al presente o scegliere un adattamento per la drammatizzazione che non preveda la narrazione e utilizzi il presente per gli scambi comunicativi.
In alternativa (per prima e seconda) si suggerisce di condividere la visione del video Walk in Water di Thirthy Seconds to Mars. Il video presenta immagini riprese il 4 Luglio del 2017 per l’Independence Day:

https://youtu.be/FA2w-PMKspo

La canzone si presta al lavoro che abbiamo intenzione di fare in quanto il testo parla di sopravvivenza, di cambiamento denso di ottimismo e speranza. Ci si soffermerà in particolare sulle frasi Take a shot in the face of fear

Do you believe that you can win this fight? per enfatizzare la positività e la reazione energica all’inevitabile sensazione di paura.

Si stimoleranno gli interventi chiedendo:

What is your fear now?
What can we do together?

 Si stimoleranno riflessioni sulla frase:

Do you believe you can walk on water?

 provando a scoprire a cosa potrebbe corrispondere questa abilità nel momento del ritorno a scuola.

Step 3

Scienze

Fase 3

La sintesi del lavoro svolto (4 ore). A partire dal primo argomento individuato per poi passare ai successivi, ogni alunno esporrà il risultato delle proprie ricerche. Eliminando le ripetizioni e registrando alla Lim le informazioni emerse giungiamo insieme ad una sintesi che tutti gli alunni dovranno riportare sul proprio quaderno.
Cogliamo l’occasione per risolvere gli eventuali dubbi emersi, per indurre la lettura ed interpretazione di grafici e tabelle, per riconoscere ed interpretare l’uso della frazione come operatore, per calcolare una percentuale.

Step 4

Italiano

Fase 3

Storytelling (3 ore)

Domani potremmo incontrarci e andare a mangiare insieme! …

Nell’oscurità prima dell’alba, le due ombre si salutarono agitando le mani. Che cosa sarebbe successo il giorno dopo, ai piedi della collina, neanche il sole, che era appena spuntato a far brillare le gocce sulle foglie, poteva saperlo.

Complice l’oscurità, i due protagonisti del racconto, nella capanna non si riconoscono come nemici naturali e, chiacchierando, scoprono punti in comune e affinità inaspettate tanto da darsi appuntamento per il giorno successivo alla luce del sole.

Si riorganizza lo spazio della classe, in modo da poter far lavorare gli alunni in coppia e a distanza di un metro.

Prodotto finale

Consegna. Narrate come il lupo e la capretta, dopo essersi trovati faccia a faccia, continuano  a coltivare la loro amicizia, il piacere di chiacchierare, l’incanto condiviso nel guardare la luna che sorge in cielo, l’affiatamento nel vivere avventure, il puro piacere di stare insieme.
I due animali, consci del fatto che la propria identità sia incompatibile con quella dell’altro, sono costretti a compiere i necessari aggiustamenti: con grande pazienza e fiducia, decidono di mantenere tra di loro un metro di distanza.

Inglese

Fase 3

Il prodotto finale. (3 ore)

Al termine delle varie fasi gli studenti saranno chiamati a strutturare in inglese un gioco da tavolo simile ad una ESCAPE ROOM. Ipotizzeranno situazioni problematiche con carte rappresentative di varie emozioni contrastanti e oggetti reali o azioni concrete per far fronte al problema e risolverlo. Per ciascuna situazione immagineranno almeno due opzioni valide.

Espansione per le classi 1^ e 2^. Per le classi prime e seconde si potrà permettere di ricercare sul dizionario i termini utili per descrivere la situazione problematica o, eventualmente, considerato il reale livello della classe, far descrivere la situazione in italiano e utilizzare la lingua straniera solo per la realizzazione delle card.

Scienze

Prodotto finale

Consegna. Realizzare un opuscolo che illustri i corretti comportamenti indicati per la prevenzione della diffusione della pandemia e i motivi che li hanno determinati, utile alla stesura del Patto di corresponsabilità tra la scuola, l’alunno e la famiglia indicato nel Compito contestualizzato.

Fase 4. Il prodotto finale (3 ore). Piegando in tre un foglio A4 sul lato lungo si ottengono sei colonne che possono accogliere il nostro lavoro (1 colonna per ogni argomento più una, il frontespizio, che servirà per la presentazione del lavoro). Un alunno per gruppo trascrive al PC la sintesi del lavoro del proprio gruppo in modo che si possa poi costruire il pieghevole della classe. Non sono ovviamente da escludere altre soluzioni che potrebbero emergere dalla discussione in classe.

Espansioni  per le classi 1^ e 3^.

Classe prima. Le informazioni diffuse dal Ministero della Salute (utili per tutte le classi) sono il riferimento principale dal quale attingere informazioni. Efficaci e di semplice comprensione risultano i video sulla diffusione del contagio, sulla emissione di goccioline di saliva,  le famose droplets. Affidando ad un  motore di ricerca la stringa “Covid spiegato ai bambini”  si accede ad altri preziosi documenti multimediali.

Classe terza. I dati diffusi dal Ministero della salute rappresentano una buona base per elaborazioni statistiche e rappresentazioni grafiche. L’UA trova possibili sviluppi nello studio della duplicazione del codice genetico, della sintesi delle proteine, della trasmissione dei caratteri ereditari. E’ da tenere in considerazione l’attualità scientifica del fenomeno epidemiologico seguendo, ad esempio,  le informazioni relative alle possibili relazioni tra infezione da Covid e gruppi sanguigni o le problematiche connesse alla realizzazione di un vaccino, non trascurando (nelle tre classi) la riflessione sulle false notizie che si diffondono sempre in rete, in questo caso le fake news sul Covid.

Unità di apprendimento: valutazione, monitoraggio

Monitoraggio. Terminato il percorso di apprendimento, gli alunni esprimono il proprio gradimento sulle attività svolte e valutano l’efficacia della metodologia utilizzata.

Individualmente completano la seguente tabella:

 Valutazione. Trattandosi di una unità di Accoglienza non è prioritaria la valutazione del raggiungimento degli obiettivi disciplinari da parte dello studente (che potrà avvenire in Ua successive), quanto il monitoraggio della metodologia, della partecipazione e dell’efficacia della proposta. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Forgot Password