Sabato 30 marzo 2019 a Milano, presso l’Auditorium Gio Ponti di Assolombarda in via Pantano 9, durante la 71° Assemblea Nazionale A.N.I.N.S.E.I. (Associazione Nazionale degli Istituti Non Statali di Educazione e di Istruzione di Confindustria), si terrà il convegno organizzato da Aninsei dal titolo “Abilità o abilitazione? Insegnare nella scuola di domani”. Il convegno si terrà con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti e del Direttore Regionale, Delia Campanelli. Il tema è vitale per la scuola paritaria ma anche per la scuola statale: quali docenti avremo a scuola nel sistema pubblico integrato nel prossimo futuro?
I lavori inizieranno per le 9.30 e termineranno alle 13.30. Luigi Sepiacci, il Presidente Nazionale ANINSEI, introdurrà i lavori del Convegno. Interverranno poi Claudio Gentili, illustre esperto nel campo della formazione che analizzerà il punto di vista dell’Impresa; il Capo dipartimento del MIUR Carmela Palumbo, che si occuperàdi esporre il punto di vista della Scuola e l’avvocato Innocenzo Megali, Presidente della Consulta Regionale dei CDL del Veneto, che illustrerà il punto di vista del Mondo del Lavoro.
Interverranno anche Paola Frassinetti, Simona Flavia Malpezzi e Mario Pittoni che insieme illustreranno il punto di vista della Politica.
Ospita i lavori della 71° Assemblea Nazionale e del Convegno il Presidente di ANINSEI – Lombardia, Giulio Massa.
Continua a crescere il numero degli studenti italiani che scelgono di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica (IRC). Secondo l’ultima indagine dell’Unione atei e agnostici razionalisti, nell’anno scolastico 2023/24 oltre un milione di alunni — il 18,35% del totale — ha deciso di non frequentare l’ora di religione. Un dato in costante aumento: appena dieci […]
“Che il registro elettronico non sia una grande idea appare ormai piuttosto chiaro. Sembra però sfuggire la dannosità di una delle sue principali funzioni: creare la media dei voti ricevuti dal singolo alunno. Un elemento apparentemente raffinato che trovo del tutto tragico.”Con queste parole, Daniele Novara, pedagogista e autore di best seller, torna a riflettere […]
La Rivista
aprile 2025
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via