
Dovrà tornare alla Camera il provvedimento sullo stato giuridico e sul reclutamento dei docenti di religione cattolica, dopo essere stato “licenziato” dalla commissione istruzione del Senato, che ha accolto alcune correzioni suggerite dalla commissione bilancio. In Aula, a questo punto, la maggioranza potrebbe anche venire incontro ad alcune proposte di modifica dell’opposizione (respinte in commissione).
Tra gli altri, il senatore Mauro Betta (Gruppo per le autonomie) ha parlato di “provvedimento migliorabile”, sottolineando “l’apprezzabile compromesso fra ordinamento nazionale e norme concordatarie”. Il senatore Giampaolo D’Andrea (Margherita) ha auspicato “qualche segnale positivo affinché il Gruppo Margherita-DL-L’Ulivo possa definire più compiutamente la propria posizione”. Invece la senatrice Maria Chiara Acciarini, DS, ha lamentato la mancata presa in considerazione delle proposte riguardanti il requisito della laurea, l’obbligo di permanenza nell’insegnamento per almeno cinque anni, le caratteristiche concorsuali.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento