
L’attività teatrale rappresenta nella scuola un “non luogo” e un “non tempo” dove i criteri di giudizio vengono a crollare per permettere ad ogni ragazzo di trovare la propria unicità e scoprirla meravigliosa e arricchente per gli altri.
L’Unità di apprendimento propone molteplici attività, che uniscono momenti creativi a giochi ed esercizi teatrali, per favorire e sviluppare la capacità di osservare la diversità come ricchezza. Attraverso la lettura animata si stimola l’attenzione all’ascolto e alla comprensione del testo e si sviluppa la creatività e la fantasia individuale.
Il percorso laboratoriale favorisce nei ragazzi la crescita della consapevolezza di sé, e valorizza le ricchezze e le possibilità creative insite nella diversità di cui ogni alunno è portatore. Partendo da quanto affermato dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, la classe passerà a confrontarsi con diverse tipologie di testo fino a costruirne uno proprio da mettere in scena.
Attraverso diverse esperienze di apprendimento, i ragazzi verranno aiutati a leggere le proprie emozioni, sciogliere le proprie paure, ad esprimere con spontaneità i propri sentimenti per entrare in relazione con gli altri, acquisendo competenze di cittadinanza e disciplinari.
Nell’adolescente, da un lato la diversità fa paura, non solo nell’altro (lo straniero, il portatore di handicap, l’omosessuale…), ma anche in loro stessi. Apparire “diversi” potrebbe significare l’esclusione dal gruppo, non essere capiti; dall’altro lato la diversità viene scelta e vissuta come forma di ribellione verso i compagni, gli insegnanti, la famiglia tanto da non essere espressione reale di se stessi, ma di un disagio.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento