La stime del costo degli incidenti stradali è pari al 2% del Pil ogni anno. Lo rileva l’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità dedicato alla ‘Promozione della salute nelle scuole. Prevenzione degli incidenti stradali e domestici’. Gli incidenti stradali rappresentano la prima causa di morte sotto i 40 anni, con 220 mila incidenti gravi ogni anno e un bilancio di circa 5 mila morti e più di 310 mila feriti gravi. Si stima che ogni anno circa un 1,5 mln di persone si rivolga al pronto soccorso per incidente stradale e che questi causino circa 20 mila casi di invalidità. Tra i primi fattori il mancato rispetto delle regole del codice della strada, scorretti stili di vita, eccesso di velocità, guida distratta e pericolosa, assunzione di alcol e droghe.
Ed è proprio per contrastare il fenomeno che il rapporto fornisce delle vere e proprie linee guida, pensate per gli operatori della salute che lavorano nelle scuole, con metodi d’insegnamento e consigli pratici come i progetti per organizzare alcuni ‘percorsi sicuri’ per i ragazzi per arrivare a casa già, realizzati con alcuni progetti piloti in diversi comuni.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento