
Immissioni in ruolo ATA e DSGA, pubblicato il decreto: tutti i numeri

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha firmato e pubblicato il decreto, corredato dalle tabelle, con la ripartizione delle immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2025/26. I prospetti indicano i posti autorizzati per profilo e, in via orientativa, per provincia e regione.
Quanti posti e per chi
Su 32.369 posti disponibili per il personale ATA, le assunzioni autorizzate sono 9.524, così distribuite:
– 6.766 collaboratori scolastici, di cui 48 provenienti dagli ex LSU;
– 2.071 assistenti amministrativi;
– 657 assistenti tecnici;
– 12 operatori dei servizi agrari;
– 7 cuochi;
– 6 guardarobieri;
– 5 infermieri.
Per i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), su 1.393 posti disponibili, le assunzioni saranno 824:
– 698 dal concorso ordinario (D.D.G. 3122/2024);
– 123 dalla procedura di mobilità verticale riservata ai DSGA facenti funzione (D.D.G. 1897/2024).
Come e quando presentare domanda
Gli aspiranti devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente tramite Polis – Istanze online, rispettando i termini fissati nei turni di convocazione pubblicati dagli Uffici scolastici. Chi non presenta domanda nei tempi previsti vedrà assegnata una sede d’ufficio.
È possibile rinunciare alla nomina, ma la scelta deve essere esplicita e comporta conseguenze sulla propria posizione in graduatoria.
Da quali graduatorie si attinge
Per il personale ATA, le immissioni in ruolo avvengono dalle graduatorie ATA 24 mesi, aggiornate per l’anno in corso.
Per i DSGA, si attinge sia dalle graduatorie del concorso ordinario sia da quelle della procedura riservata ai facenti funzione prevista dal D.D.G. 1897/2024.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via