
Il sottosegretario Galletti

Uno dei tre sottosegretari al Miur è Gianluca Galletti, bolognese di 62 anni, già deputato nella precedente legislatura in quota UDC. È stato sottoscrittore, come primo firmatario o cofirmatario, di numerose proposte di legge che hanno spazio in molti campi.
Nel campo dell’istruzione è stato cofirmatario delle seguenti proposte di legge:
– Norme per l’inserimento dello studio della tecnica e della tecnologia atte al superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati nei programmi didattici delle scuole secondarie di secondo grado e nell’ambito degli insegnamenti impartiti presso le università, nonché introduzione di sanzioni penali per il mancato adeguamento di edifici e spazi pubblici alla vigente normativa in materia di eliminazione delle barriere architettoniche.
– Norme in materia di sicurezza nelle istituzioni scolastiche.
– Disposizioni per la destinazione di una quota del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche al finanziamento delle organizzazioni senza scopo di lucro, della ricerca scientifica e sanitaria e dell’università in base alle scelte dei contribuenti.
– Norme per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dell’autismo e disposizioni per l’assistenza alle famiglie delle persone affette da questa malattia.
– Delega al Governo per l’adozione di disposizioni per la tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica.
– Istituzione dell’Osservatorio nazionale sull’applicazione delle linee-guida del ‘Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione’, di cui alla raccomandazione CM/Rec(2008)7, adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 2 luglio 2008.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via