
Il premio ”Il battello a vapore” torna e raddoppia (Torino, 18/05)
A 10 anni di distanza dallo storico ciclo di premi che ha regalato nuovi talenti alla letteratura per ragazzi in Italia, la casa editrice Piemme rilancia e raddoppia con due nuovi premi: una vera scommessa sulla vitalità del libro per ragazzi. E, per la scuola, una nuova opportunità di coinvolgere da protagonisti i giovani lettori..
Nella cornice della Fiera Internazionale del Libro di Torino lunedì 18 maggio (ore 10,30 in Sala Azzurra) si troveranno insieme a conversare, raccontando simpatici aneddoti legati alla storia del Premio letterario, storici vincitori come Mino Milani, Pierdomenico Baccalario e Anna Vivarelli e un giurato di chiara fama come Ernesto Ferrero.
La novità di questa edizione del Premio Letterario è che ci saranno 2 sezioni: una dedicata alle classi di III-IV e V elementare che dovranno creare un elaborato collettivo attorno al tema dell’ecologia e del rispetto per l’ambiente; l’altra sezione è rivolta ad autori, esordienti o meno, che abbiamo più d 18 anni. La premiazione di entrambi i concorsi avverrà in occasione della Fiera Internazionale del Libro del 2010.
Il premio, ricorda la casa editrice specializzata in letteratura per ragazzi, ha svolto un’importante azione di stimolo per la creazione di opere originali in lingua italiana, consacrando in qualche caso autori già noti, come Mino Milani, ma rivelando in molti casi talenti sconosciuti che avrebbero regalato, dopo quella prima incoronazione, successive opere di qualità alla letteratura per ragazzi. È il caso per esempio di Pierdomenico Baccalario, premiato giovanissimo e principiante assoluto; o di Luigi Garlando, giornalista sportivo che proprio dal concorso si sentì stimolato a scrivere la sua prima opera di narrativa per ragazzi.
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via