
Conapi (Consorzio Apicoltori ed Agricoltori Biologici Italiani) e l’Accademia del Miele-Mielizia annunciano la seconda edizione di un progetto didattico rivolto alle scuole primarie e finalizzato allo sviluppo di una coscienza socio-ecologica: Il Mondo di Milli.
Un viaggio che coinvolge alunni e insegnanti attraverso la scoperta della natura, dell’alveare e della produzione dei mieli, guidati dalla mascotte Milli, la vivacissima ape protagonista del materiale formativo e del sito, un’amica fidata e accattivante che conquista i bambini con giochi e attività di gruppo, conducendoli a una riflessione sulle piccole grandi azioni di rispetto quotidiano per l’ambiente.
Albert Einstein disse che se le api scomparissero, all’uomo resterebbero appena quattro anni di vita. Il rapporto fra le api e l’equilibrio ambientale è spiegato con semplicità all’interno del quaderno operativo dato ai bambini e ideato per il progetto: due immagini emblematiche descrivono il mondo con le api (colorato, profumato e bello) e il mondo senza le api (cupo, desolato e grigio). C’è poi un’ampia sezione illustrata sul riciclo e sulle azioni da compiere quotidianamente per limitare i consumi e annullare gli sprechi.
Al termine del percorso Il Mondo di Milli, le classi dovranno individuare e assumere un impegno comune nei confronti dell’ambiente e sottoscrivere una Carta di Impegno. Tra tutte le scuole aderenti all’iniziativa verranno selezionate da una giuria qualitativa che valuterà attinenza al tema, originalità e capacità di sensibilizzazione le 10 migliori classi, a cui andranno dei nuovi strumenti didattici. Durante lo sviluppo dell’attività sarà possibile inoltre organizzare la visita di un apicoltore a scuola (max 20 scuole) che, utilizzando l’arnia chiusa e trasparente, illustrerà in modo dinamico e sicuro i segreti dell’alveare. Per ulteriori informazioni sul progetto, adesioni, richiesta di kit didattici, ma anche tante notizie, i consigli della dietista Marina Montorsi, giochi e ricette al miele: www.ilmondodimilli.it
L’Accademia del Miele-Mielizia nasce per valorizzare da un punto di vista culturale, storico e gastronomico questo alimento dalle grandi proprietà ancora poco conosciute. L’obiettivo che l’Accademia del Miele persegue è quello di accompagnare un numero sempre maggiore di persone alla scoperta del mondo del miele attraverso degustazioni guidate da esperti, visite presso gli apicoltori e lo stabilimento di lavorazione di Conapi, corsi di approfondimento e pubblicazioni dedicate.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento