Il Master per i dirigenti alla Lumsa di Roma

Un master innovativo per i dirigenti delle scuole di domani è la proposta che la Lumsa sta lanciando per insegnanti ed operatori. Per lungo tempo la gestione della scuola è stata concentrata sul management o su una generica leadership educativa. Ricerche recenti, esperienze condotte in più paesi e analisi sui fattori di efficacia delle scuole convergono nell’indicare che sempre più il livello di apprendimento degli studenti deve essere l’asse di riferimento per il governo delle singole scuole.

Considerando le iniziative già esistenti e tenendo conto che la preparazione di un dirigente efficace è un progetto di lungo periodo, l’Università romana ha varato un percorso articolato attorno all’idea che il management e la leadership nella scuola hanno una focalizzazione centrale nella formazione di studenti, preparati e di cultura.

Il master, per il quale occorre iscriversi entro il 22 ottobre 2011 (con una prescrizione fissata al 30 settembre), prevede moduli centrati sui pilastri per una padronanza efficace della missione del dirigere una scuola o una istituzione formativa. E’ indispensabile una buona familiarità con i fondamentali della cultura educativa nelle sue diverse componenti, occorre una conoscenza del contesto storico e culturale in cui oggi le scuole operano con uno sguardo globale ai problemi educativi. Soprattutto diventano cruciali la capacità di comprendere gli allievi, la conoscenza delle teorie dell’apprendimento e il possesso di tutte quelle abilità necessarie per individuare e costruire ambienti efficaci di apprendimento attraverso una interazione positiva ed efficace con le comunità professionali dei docenti.

Costruire una professionalità complessa come quella necessaria per una scuola efficace, attenta ai talenti, vicina a chi ha difficoltà., richiede un forte impegno personale di studio e una passione colta che perseguire con tenacia gli obiettivi. Nel corso del master sono previsti laboratori operativi, project work per temprare anche le capacità operative e stage di lavoro anche nel contesto di scuole nei paesi dell’Unione. Una settimana intensiva presso la struttura di Gubbio dell’università faciliterà anche lo scambio e lo sviluppo di capacità relazionali. L’impianto è di tipo tradizionale, ma prevede l’inserimento di soluzioni tecnologiche anche per facilitare lo sviluppo di competenze nei partecipanti.

Le attese nei confronti delle scuole saranno sempre più elevate soprattutto in termini di livelli di apprendimento che la quasi totalità degli studenti riesce a raggiungere. Si apre una nuova stagione per chi ha e avrà responsabilità di governo delle scuole.

A garanzia della scientificità del master vi sono la direzione, affidata al prof. Italo Fiorin, e il comitato direttivo, del quale fanno parte i professori Antonio Augenti e Mario Dutto.

La partecipazione al master, di durata annuale, con inizio il 4 novembre 2011, è impegnativa e richiede determinazione e tenacia. Per agevolare i candidati interessati è possibile usufruire di agevolazioni nel il pagamento delle quote previste con una distribuzione del peso finanziario in misura sostenibile.