
Il marketing della paura. Webinar il 5 novembre

Giovedì 5 novembre (dalle 18.30) l’Università degli Studi eCampus organizza, all’interno della propria rassegna editoriale, un webinar di presentazione del libro di Fabio Di Nicola Il marketing della paura – Donald Trump e il codice della comunicazione politica (Castelvecchi, 2020), che sarà intervistato dal giornalista Francesco Di Frischia.
L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali Facebook e Youtube di Università eCampus
https://www.facebook.com/unieCampus/
https://www.youtube.com/user/UniversitaeCampus
Il webinar affronta un tema di grande attualità, riflettendo sulla strategia comunicativa adottata dal presidente degli USA Donald Trump alla luce dell’esito delle elezioni presidenziali del 3 novembre.
La tesi dell’autore, noto regista televisivo e docente di Marketing antropologico, Antropologia della violenza e Teorie e tecniche dei linguaggi pubblicitari in varie università, è che tale strategia sia “sostanzialmente ascrivibile al marketing della paura – un sistema persuasorio applicato a un celebre esperimento condotto a Stanford e realizzato da Philip Zimbardo –, e in particolare all’’effetto Lucifero'”. A fondamento di tutto questo, spiega Di Nicola, “ci sono studi che fanno riferimento in parte alla moderna criminologia, in parte al neuromarketing. Il marketing della paura è un potente strumento al servizio dell’area primordiale del nostro cervello, il sistema limbico, che sovrintende alle nostre attività cognitive ed è il centro nevralgico di tutti i nostri istinti di conservazione, il “luogo” nel quale la paura viene sublimata (in senso chimico)”.
eCampus
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via