Nei lunghi anni in cui ho insegnato nella scuola elementare, quando avevo un dubbio ne parlavo sempre con bambine e bambini. L’ultimo anno che ho trascorso a scuola abbiamo dedicato molto tempo a ragionare intorno alla violenza e alla nonviolenza. Abbiamo dedicato molte ricerche a Gandhi, alla sua vita, al suo pensiero, e lui è stato per lunghi mesi un nostro compagno di viaggio. Verso la fine dell’anno ho avuto desiderio di continuare a ricercare su questo tema che ci aveva tanto preso con il teatro e ho proposto in classe di rappresentare dei frammenti di Lisistrata, la commedia di Aristofane in cui un gruppo di donne si ribellano alla guerra e dicono agli uomini che, se non smettono di combattere, non faranno più l’amore con loro, proclamando uno sciopero del sesso.
Bambine e bambini si sono divertiti molto a simulare contese e scontri tra maschi e femmine, perché era un territorio di giochi e di litigi che ben conoscevano. durante le prove a un certo punto Lorenzo mi fa: “Maestro, ma è successo davvero?”. Preso alla sprovvista, rispondo di no, che quella rivolta non è mai accaduta. L’ha solo immaginata Aristofane, giovane drammaturgo ateniese geniale e ribelle che odiava i conflitti perché la sua città era piombata in anni di guerra che sembravano non finire mai. Bambine e bambini sono rimasti malissimo. Erano sicuri che le donne di Atene si erano ribellate davvero ed erano riuscite a far terminare una guerra.
Torno a casa dispiaciuto e cerco di capire come rispondere a questa loro esigenza di pace. Mi torna allora il ricordo di una Lisistrata africana, di cui avevo letto. Consulto la magica Wikipedia e scopro che in Liberia c’è stata effettivamente una donna che aveva una radio e che aveva cercato di organizzare una rivolta di donne contro la guerra proclamando uno sciopero del sesso. Non ebbe molto successo lo sciopero, ma diede vita a un movimento di donne contro la guerra che ne portò un gran numero a partire per il Ghana e a circondare il palazzo dove si svolgevano le trattative, quando iniziarono i colloqui di pace tra esercito e ribelli.
Chi è l’autore
Franco Lorenzoni
Maestro elementare, insegna a Giove, in Umbria. Nato a Roma nel 1953, nel 1980 ha fondato ad Amelia la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa. Scrive per Tuttoscuola, potrete seguire la sua rubrica durante l’anno scolastico abbonandovi alla rivista (in formato digitale o in versione cartacea).
Un numero dedicato all’Intelligenza Artificiale e ai suoi impieghi nella didattica, ma non solo! Sfoglia l’ultimo numero di Tuttoscuola per approfondire e trovare una soluzione alle questioni legate alla gestione della scuola come il curricolo scolastico, e quelle relative ai problemi del personale. Non perdere poi il dossier de La Scuola che Sogniamo dedicato al Service Learning e leggi gli approfondimenti sulla didattica firmati da esperti come Italo Fiorin, Claudio Girelli, Franca Da Re e Piergiorgio Guizzi!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento