
IA a scuola: come formare insegnanti e studenti a un uso critico, etico e consapevole

L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente la scuola. Dalla personalizzazione dei percorsi di apprendimento alla valutazione automatica, dagli assistenti virtuali per l’inclusione ai nuovi ambienti immersivi, l’IA è ormai entrata — spesso in modo silenzioso — nelle pratiche didattiche quotidiane. Ma come formare insegnanti e studenti a un uso critico, etico e consapevole di questi strumenti? E quali competenze servono per restare protagonisti in un contesto educativo permeato da algoritmi e automazione?
A partire da questi interrogativi, Tuttoscuola e IPRASE propongono il workshop “AI for Teachers and for Students”, in programma giovedì 23 ottobre alle ore 16.30 (E1 – Padiglione D) a Didacta Trentino. E’ possibile iscriversi cliccando qui.
Il framework UNESCO e le nuove competenze dell’era dell’IA
L’incontro si ispira al framework UNESCO sull’intelligenza artificiale e l’educazione, che individua il ruolo cruciale della scuola nel costruire una cittadinanza digitale consapevole e nel garantire che l’IA resti “al servizio delle persone, non al posto delle persone”.
Il workshop metterà a fuoco quattro dimensioni chiave per i docenti del futuro:
Etica dell’IA, per riflettere su rischi e responsabilità legati alle tecnologie intelligenti;
Fondamenti e applicazioni, per comprendere come funzionano e come possono essere integrate nella didattica;
Pedagogia dell’IA, per progettare esperienze di apprendimento che uniscano umanità e innovazione;
IA per lo sviluppo professionale, come strumento per la formazione continua e la collaborazione tra pari.
Un confronto tra esperti, docenti e ricercatori
A introdurre i lavori sarà Luciano Covi, direttore generale di IPRASE, mentre la moderazione sarà affidata a Giovanni Vinciguerra, direttore di Tuttoscuola.
Interverranno:
Sandro Cacciamani, CEO di Ex Machina Italia, esperto di IA generativa e innovazione digitale;
Nicola Fabiano, specialista di privacy e intelligenza artificiale, già Garante Privacy della Repubblica di San Marino;
Franco Fontana, Person Certification Manager di Intertek Italia;
Mario Reatti, Concresco Srl, esperto di Digital Transformation e formazione tecnologica.
L’IA come alleata della scuola
L’obiettivo è chiaro: aiutare la scuola italiana a non subire la rivoluzione dell’intelligenza artificiale, ma a governarla con competenza e consapevolezza, mettendola realmente “al servizio degli insegnanti e degli studenti”.
Un’occasione per riflettere su un passaggio epocale: come preservare la centralità educativa dell’essere umano in un tempo in cui anche l’intelligenza diventa, sempre più, artificiale.
👉 Iscriviti al Workshop “AI for Teachers and for Students” – Giovedì 23 ottobre, ore 16.30, E1 – Padiglione D, Didacta Trentino
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via