
Di Carla Sacchi
Il percorso parte da un ascolto guidato e attivo di musica descrittiva per riconoscere i suoni prodotti dai diversi stati fisici dell’acqua nel proprio ambiente.
Lo studente organizza e classifica i suoni legati all’elemento acqua associandone riferimenti metaforici. Fissare con un segno quanto ottenuto permette di elaborare partiture per produrre effetti strumentali. Gli eventi sonori da eseguire in gruppo saranno realizzati con diversi mezzi espressivi: strumenti, onomatopee, vocalizzazioni.
L’ascolto è, anche, quello di frammenti musicali che abbiano un collegamento con i parametri sonori messi in gioco, quali i movimenti de La primavera e L’inverno di Vivaldi.
Il prodotto realizzato è una presentazione che raccoglie, classifica e collega i materiali del lavoro laboratoriale che ne permetta una lettura significativa e documenti l’attività svolta.
A termine del percorso proposto dall’Ua l’alunno ha sperimentato e acquisito gli elementi minimi per misurare, trascrivere, riprodurre i fenomeni sonori generati dall’elemento acqua, riflettendo anche sulle connessioni simboliche e di significato con elementi linguistico-narrativi.
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento